MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] d’altra parte già agli anni del pontificato di Martino V, quando Guidantonio di Montefeltro, padre di Federico, aveva sposato Caterina Vich e Juan Manuel, ambasciatori rispettivamente di Ferdinando II d’Aragona e dell’imperatore Carlo V tra il 1507 e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Pio II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l'aiuto non palesemente ammesso, ma la testimonianza della Cronica gestorum in partibus Lombardie.
Il D. aveva sposato Caterina Stampa (Arch. di Stato di Milano, Sez. ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] delle complesse trattative di pace con gli ambasciatori del re d’Aragona Pietro IV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione Antoniotto Adorno. Si sposò due volte; la prima con Caterina Scaletta e poi con Bartolomea Ardimenti. Ebbe numerosi figli, ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] Monte di pietà, dell’Istituto per sordo-muti, del ricovero di S.Caterina da Siena e di altre opere pie. Nel 1861 fondò e diresse ; nello stesso anno pubblicò il saggio Giovanni d’Aragona duca d’Atene e Neopatria (Palermo 1869).
Il costante ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti, come la carica di gran giustiziere del Regno di Napoli e di viceré d'Abruzzo.
Fonti e Bibl.: Savona, Bibl. della Soc. savonese di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] al contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn. 1473 nel 1490 era presente alla consegna di 20.000 ducati d'oro destinati alla dote di Isabella d'Aragona.
Il G. morì, verosimilmente a Milano, soffocato ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , Agostino Nifo, Isabella d'Aragona, il Sannazaro ecc. Prevale il genere encomiastico, ma si contano epitalami, epigrammi funebri e svariati altri componimenti d'occasione (sulle battute di caccia di Prospero, per la giovane Caterina Montice morta di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] di definire nei dettagli le nozze del sovrano con Caterina Corner, da tempo concordate, e accogliere sotto la fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] la signoria di Melilli – ottenne dal re Ferdinando II d’Aragona il Cattolico il titolo di conte di Mazzarino. La famiglia della cittadina di Bagheria, che, in virtù del matrimonio con Caterina Branciforte, del M. era anche cognato. La controversia si ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] savio del Consiglio nel '72 e '73. Nel frattempo, Caterina era diventata regina, ma non aveva tardato a conoscere dolori p. 552; F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII (1913), ...
Leggi Tutto