CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] aumentata a 500 cavalli. Nell'anno 1451 sua moglie, Caterina Farnese, si stabilì a Vicenza, ricevendo dal governo veneziano una 'esercito pontificio, inviato in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. Come ricompensa dei suoi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] subiti da Sermoneta, difesa in assenza del C. da Caterina Orsini. Neppure la cattura da parte di Ferrante, ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] con Alessandra Della Luna; rimasto vedovo, sposò nel 1458 Caterina di Gherardo Gherardi; morta anch’ella, prese in moglie delle ostilità del papa Sisto IV e re Ferdinando I d’Aragona contro lo Stato fiorentino e il regime mediceo, che riponeva ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] Angelo Probo da Atri, ambasciatore a Venezia di re Ferdinando I d’Aragona, o i quattro distici compresi nell’edizione, a cura di nella vicenda. A parte le diverse cause della morte di Caterina, non sembra che, nei quasi sette anni trascorsi fino all ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] ne ebbe i figli Vittorio, Gabriele, Marietta, Battistina e Caterina. Un altro figlio Domenico, nato fuori del matrimonio, gli , tra il - 1570 e il 1576. Solo l'albergia d'Aragona ci è pervenuta intatta, con la sua tipica conformazione architettonica: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] di pace firmato il 13 settembre tra Carlo II d'Angiò e Giacomo d'Aragona, riguardante l'isola di Sicilia passata agli Aragonesi dopo Congregazione dei celestini della sua città la chiesa di S. Caterina con l'annesso convento.
Fonti e Bibl.: E. Gattula ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] occasione delle nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, e consistente in una serie di balletti che 1581, anno in cui, in Francia, sotto il patrocinio di Caterina de' Medici, Baldassarre Baltazarini, detto di Belgioioso, compose il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] se ubicata in Salerno, poteva trovarsi nella cappella di S. Caterina (nel complesso della cattedrale), eretta dal suo avo Guglielmo 1942, p. 58; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano 1957, pp. 263-266; C. De Frede, I ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] sotto il governo dell'energica nonna paterna, Caterina Ordelaffi. Nel 1455, quale garanzia per gli accordi intervenuti tra il padre Ludovico e il re di Napoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonso d'Aragona.
Mentre il padre partecipava, con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] Attendolo, Antonia Salimbeni; secondo altri, della seconda, Caterina Alopo (sorella di Pandolfello, un favorito della regina al dominio pontificio, insieme a Visconti e ad Alfonso d’Aragona; tali contrasti erano destinati a perdurare sino alla fine ...
Leggi Tutto