GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] delle terre che il G. aveva avuto da Ferdinando II d'Aragona (la riscossione avvenne in parte in contanti e in parte a rate di 1200 ducati annui all'interesse del 6,5% agli eredi). Caterina sposò un Giovanni di Battista Giustiniani del ramo Campi, e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] primogenito, un matrimonio strategicamente importante: quello con Caterina di Bonaccorso Pitti, celebrato con grande sfarzo il Ferrara, in occasione delle nozze tra Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona (Négociations..., a cura di A. Desjardins, I ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] 1731, e a Castel San Pietro, Arciconfraternita di S. Caterina vergine e martire, pentecoste 1737), Le gare della fortezza Classe in onore dell’eminentissimo … cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona arcivescovo di Cartagine, e legato di Romagna ( ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] per oltre un trentennio.
Quando, nel 1585, sposò l'infanta Caterinad'Asburgo, figlia di Filippo II di Spagna, Carlo Emanuele I decise inviò a Milano presso il governatore don Carlo d'Aragona perché sollecitasse il suo intervento in aiuto delle ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] di far sposare la regina Cornaro con Alfonso d’Aragona, uno dei numerosi figli del re Ferdinando. Organizzatori pp. 67 s., 72, 74 s., 77 s.; F. Colasanti, Corner Caterina, in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 338 s.; G ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] nel perdono concesso dalla regina al G. e alla moglie Caterina Barabello, anche i suoi figli, Giovanni Andrea, Luisa e città di Gaeta.
La sconfitta di Renato d'Angiò da parte di Alfonso d'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Corona la facoltà di riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov. 1438 quando il di Oristano. Il 5 luglio 1473 la vedova del D., Caterina Gomir, figlia di Petruccio, riottenne la totale giurisdizione e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] agli affari mercantili e bancari.
Nel 1409 Andrea sposò Caterina Salviati, anch’ella appartenente a una delle famiglie del pagamento alla corona di un drappo d’oro. I suoi legami con il re d’Aragona si consolidarono grazie agli anticipi di denaro ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] dai Febi Armonici un'altra opera veneziana, Veremonda, l'amazzone d'Aragona, di P. F. Caletti detto Cavalli, con grande apparato del 1654 il C. sposò a Napoli la quindicenne Caterina Senardi pupilla, di Antonio e Angelica Generoli, che probabilmente ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] Abruzzo a sostegno di Bastiano da Canosa e Antonio Trivulzio contro Alfonso d’Aragona. Ma poco dopo il M. lo tradì e si unì morte di Rinaldo Fogliani.
Nel 1441 il M. aveva sposato Caterina dei Saladini di Ascoli da cui ebbe Antonio e Giulia.
Fonti ...
Leggi Tutto