BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] eredità che il decano Ottavio Piccolomini Aragona aveva lasciato al capitolo; aveva, come -342;G. Savini, Elogio istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] negli anni '50: Veremonda, l'Amazzone di Aragona diL. Zorzisto (un rifacimento del Celio di di Pindo alla signora Caterina Porri romana cantatrice impareggiabile l'ordre de M. Cavalli, le premier homme d'Italie dans son art". Il 9 marzo l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] della miniera di zolfo di Aragona, in provincia di Agrigento, in a Girgenti era morta la madre Caterina, da Luigi molto amata: nacque così di Boboli. I giganti, allarmato e potente atto d’accusa verso una cultura che ha smarrito il fondante valore ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] generato due figlie, Ottavia e Caterina, era morta nel dare alla luce volle concedergli un grado che, unito al Toson d’oro e al grandato di Spagna in suo Manconi, Cerdeña. Un reino de la Corona de Aragón bajo los Austria, València 2010, ad ind.; Die ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] uomini a bordo, toccò Santa Caterina e poi, in Marocco, passando successivamente a Calatayud in Aragona.
L'anno seguente fu , in Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, I, Milano 1930, pp. I-LXXV; A ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Devereux a Bologna; nel 1995 Caterina Cornaro a Bergamo.
La -157; Gli anni di G., a cura di L. Aragona e F. Fornoni, Bergamo 2016; F. Nicolodi, G. e visive nei viaggi di G. G., direttore d’orchestra, in Bergamaschi in viaggio tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommaso di Saluzzo del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, visitare il monastero di S. Caterina del Sinai; sarebbero stati restituiti ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] e grande almirante di Sicilia degli Aragona, in altri termini comandante delle avrebbe avuto due figlie, Francesca e Caterina.
Va infatti rilevato come per l les ducs de Terranova. Un bel exemple d’ascension seigneuriale, in Revue historique, 1972, n ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] mandato visitatore della Compagnia nella provincia di Aragona, dove allora fervevano complessi contrasti di natura fu anche provinciale della provincia romana e dal 1930 assistente d'Italia e vicesuperiore dell'intera Compagnia. Nel concistoro del 16 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] giurisdizione ecclesiastica in Catalogna e Aragona; sui contrasti tra l’arcivescovo tra le sorelle Francesca, Caterina, Anna e il nipote Lutz, Tübingen 1981, pp. 166-169; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567 ...
Leggi Tutto