• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
405 risultati
Tutti i risultati [915]
Biografie [405]
Storia [202]
Arti visive [133]
Religioni [71]
Letteratura [54]
Diritto [46]
Diritto civile [35]
Musica [30]
Storia delle religioni [20]
Geografia [23]

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] delle prossime nozze tra Alessandro de' Medici e Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, che i Lucchesi Lucca. Morì tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ebbe due figlie e cinque figli: Maria, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CROGI, Passitea

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROGI, Passitea Gianfranco Formichetti Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani. Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] favore di Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, la C. e le diciotto consorelle che l città e Stato di Piombino, Livorno 1897, p. 299; L. Batiffol, La vie intime d'une reine au XVII siècle, Paris 1906, pp. 16, 183, 389, 394; E. Lazzareschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – MARIA DE' MEDICI – MATTEO DA BASCIO – MONTE AMIATA

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] con il marchese Pio Bellisomi, gentiluomo di Maria Teresa d'Austria, decurione e consigliere di Pavia). Titolare della cospicua la cappellania della Beata Vergine del Carmine e di S. Caterina da Genova (nella chiesa di S. Lorenzo), attuando quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBASI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele Gianni Ballistreri Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] anno; giunta poi la notizia di una futura visita di Barbara d'Austria, consorte di Alfonso II duca di Ferrara, si decise di attenderne cappella che aveva eretto nella chiesa romana di S. Caterina una lapide, esprimendo tra l'altro la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – BARBARA D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – OTTAVIO FARNESE

BRICCI, Plautilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Plautilla Olivier Michel Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] convento di S. Caterina a Firenze col nome di suor Plautilla, miniatrice e pittrice. Secondo il D'Armailhacq, la B. sarebbe stata terminata prima del solenne servizio funebre per Anna d'Austria (1666); ma i lavori furono ripresi soltanto dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVERA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVERA (Levra), Guglielmo Ilaria Sgarbozza Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] e forse parente dei fratelli Galliari (Maria Caterina, la madre di Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio, nacque Levera), delle nozze di Vittorio Emanuele con Maria Teresa d'Austria-Este. Nel 1794 partecipò alla ristrutturazione, approntata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] necessarie ai trasferimenti dell'esercito di don Giovanni d'Austria. Per il cattivo stato delle strade fece ampio nipoti dell'A., Francesco e Cristoforo, figli della sorella Caterina, collaborarono assiduamente con lo zio e ne assunsero anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA ANTONELLI – SAN CRISTÓBAL DE LA HABANA – VESPASIANO GONZAGA – BATTISTA ANTONELLI

CIBO, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Veronica Nicola Longo Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] anni, per interessamento di Maria Maddalena d'Austria, vedova di Cosimo II di Toscana, fu promessa sposa 618.; 27 febbr. 1886, p. 71; G. O. Corazzini, La strage della Caterina Canacci, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, II, 24, Firenze 1902, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giovanni Michele Luzzati Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] altro lontano parente Carlo Boni, vescovo di Angoulême, protetto di Caterina de' Medici, morto pochi anni più tardi, ma lo stesso , in presenza del granduca e dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, con una dote di 10.000 scudi. Eguale dote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] d'Italia e d'Europa (importante, tra gli altri, Londra). Bernardo fu il fondatore di quella fortuna e il vero artefice del prestigio della famiglia. Sposò Caterina Bologna a Firenze la figlia Margherita d'Austria destinata sposa ad Alessandro de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali