FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] apprezzò i Carracci e F. Torri (C.C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, p. 351; II, p. 383), e poi Modena, . anche l'ideazione di una diffusa immagine di S. Caterinada Siena in preghiera (M. Chiarini, Tableaux italiens. Catalogue ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Formosa, fu nominato unico erede nel testamento della moglie Caterina, allora incinta non sappiamo di quale dei tre figli a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andrea daBologna, del Vivarini, del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] C. compose i suoi primi lavori storici: Storia di s. Caterinada Siena e del papato dei suoi tempi (Napoli 1856) e nazionale, 16 ag. 1894, pp. 623-46; F. Acri, A. C., Bologna 1897; A. Conti, Nuovi lavori del card. C., in LaRassegna nazionale, 16 genn ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Maciejowski, c. 42v; Decretum Gratiani, della fine del sec. 13°, daBologna, Roma, BAV, Vat. lat. 1374, c. 255v).La consegna dell è quella privilegiata per alcune sante, come Caterina d'Alessandria o Caterinada Siena (v.), che ricevono l'anello ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , Oxfordshire), della Maddalena tra i ss. Pietro e Caterinada Siena nella Kress Study Collection a Brunswick (ME), già riferita la notizia vasariana di un dipinto eseguito da G. per la chiesa di S. Domenico a Bologna (Garzelli, 1985, p. 267 n. 3 ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Confessione di Sandro Fuga al Nuovo di Torino nel 1971; Caterinada Siena nella Lode della Trinità di Gerardo Rusconi alla RAI di , ottantatreenne, incise per la casa Bongiovanni di Bologna una selezione di Adriana Lecouvreur. Rimane poi memorabile ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] la Sepoltura di Cristo di Raffaellino da Reggio, La Vergine fra s. Caterinada Siena e s. Francesco del Ligozzi -125; N. Gualandi, Memorte originali italiane riguardanti le Belle Arti, II, Bologna 1841, pp. 155 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] grande tela con la Trinità e i ss. Bernardo e Caterinada Siena (1684) destinata alla chiesa della villa Chigi di Cetinale Liber mortuorum, 1746, c. 177v; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 170, ed. 1719, pp. 177 s.; Chracas, diario ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] dell'Annunziata e nello stesso anno le tele per S. Caterinada Siena (Crocifissione e Madonna del Rosario); nell'83 il napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 59 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 166, 288, 293-296; A. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] conservata in S. Lorenzo in Miranda e raffigurante S. Caterinada Siena che si abbevera al costato di Cristo (ibid.), comunione di s. Girolamo di Agostino Carracci della Pinacoteca nazionale di Bologna, sono la Comunione di s. Lucia (1596-98) della ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...