SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] una con quella del papa. E perciò non senza ragione S. Caterinada Siena li accuserà, oltre che di mendacio, anche d'idolatria e lunga vita: il 25 maggio 1409 veniva già eletto in Bologna (nonostante i contrarî sforzi di Carlo Malatesta) il suo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] cattolica. Quando Clemente VII, per intervento della duchessa Caterina Cibo, pubblicò il 3 luglio 1528 la bolla Religiosis Roma 1740-1752, continuato da Pierdamiano da Münster, VIII-X, Innsbruck 1882-1884; Bernardo daBologna, Bibliotheca Ord. Minorum ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] essa può essere in certo modo paragonata a Santa Caterinada Siena. Quasi un compendio del misticismo speculativo in , Lipsia 1933; G. Manacorda, Verso una nuova mistica, Bologna 1922.
Su argomenti speciali, oltre le bibliografie alle singole voci ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] nova, come F. Landino, Gherardello, Giovanni da Cascia, Jacopo daBologna, e più tardi fra Zaccaria, furono organisti uso smagliante di colori vocali (v. i due mottetti di S. Caterina), il gusto del cromatismo (v. Calami sonum ferentes del De Rore, ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Taranto; per opera di altri ordini sorsero ospedali a Lucca e a Bologna e, per munificenza di papi e signori, gli ospedali di S. agl'infermi tutti, ai lebbrosi in special modo; S. Caterinada Siena nella terribile peste che infierì a Siena nel 1374 ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] tre Pellegrini, il Malatesta: miracolo della Santa Vergine Caterinada Siena, ecc. In Italia e in Inghilterra ( , a cura di G. Paris e U. Robert, voll. 8, Parigi 1876-1893; Il libro dei 50 miracoli della Vergine, a cura di E. Levi, Bologna 1917. ...
Leggi Tutto
OTTO SANTI, Guerra degli
Eugenio Dupré Theseider
Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] . Nel giugno 1375 i mercenarî dell'Acuto, terminata a Bologna la condotta della Chiesa per la cessazione delle ostilità con (fallite quelle che generosamente aveva tentate in Avignone S. Caterinada Siena) si discussero nel marzo 1378, a Sarzana; il ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni
Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuola normale superiore di Pisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore [...] più animata da istanze spiritualistiche, giova ricordare: Saggio letterano su s. Caterinada Siena (Firenze E. Marino e dei Poeti marinisti (Torino 1954), Carducci e Pascoli (Bologna 1958), Forme di vita e vita di forme nel Decameron (Torino 1959 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] e la chiesa di S. Caterina di quella città, e nel più quando Simone dipinse per la cappella del cardinale Gentile da Montefiore in Assisi le storie di S. Martino H. Weigelt, La pittura senese del Trecento, Bologna 1930; M. Micheli, S. M., Torino 1931 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] anni l'influsso dello zio Bernabò e nel 1380 ne sposò la figlia Caterina. Presto però fu evidente il dissidio fra le due famiglie e G. lega antiviscontea, sostenendo Bologna minacciata da G. G., appoggiando Francesco da Carrara nella riconquista di ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...