Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Cfr. G. Formigoni, L’Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, Bologna 1998, pp. 35-59; D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e -360.
155 Sull’opera di A. Capecelatro, La storia di Santa Caterinada Siena e del papato del suo tempo, Siena 1856, cfr. A. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] loro osservanza e cultura. Nell’Italia settentrionale il monastero del Corpus Domini di Bologna fondato daCaterina de’ Vigri, educata alla corte estense, e illustrato da Illuminata Bembo, donna colta e fine scrittrice, si distingue per osservanza e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Grabmäler, 1994).Del primitivo sepolcro di s. Caterinada Siena, collocato nella prima cappella del coro, Galassi Paluzzi, La basilica di San Pietro (Roma cristiana, 17), Bologna 1975; E. Bentivoglio, S. Valtieri, S. Maria del Popolo, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] il 27 settembre s. Teresa d'Ávila e il 4 ottobre s. Caterinada Siena.
Tra il 1967 e il 1970 il papa completò anche il disegno del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ediz. it. a cura di A. Melloni, I-IV, Bologna 1995-99.
Pablo VI y España ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] comunicazione vennero bombardate anche lungo l’asse emiliano, daBologna e Modena verso Verona-Brennero e verso Padova-Venezia santa patrona:
Questi nobili ruderi dell’oratorio di Santa Caterina V. M. monumento secolare distrutto nell’anno 1944 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Pio XII nel 1939 a proclamare Francesco d’Assisi e Caterinada Siena patroni d’Italia: «l’accostamento dei due siècles du Moyen Age, Rome 1988 (trad. it. La santità nel Medioevo, Bologna 1989).
K.L. Woodward, Making saints, New York 1990 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...]
Nel marzo del 1508 il Buonarroti, tornato a Roma daBologna, era già impegnato sui lavori preliminari per il cantiere schizzo di figura per lo stentato Martirio di santa Caterina ordinatogli da Palla Rucellai per la sua cappella in Santa Maria ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] degli alleati (500 cavalieri inviò daBologna il Pepoli ed altrettanti, da Verona, Mastino Della Scala). 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo da Camino, seconda moglie di Bertoldo d'Este (14 luglio 1339), quello di Caterina di Luchino Visconti, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] è anche pensato in passato di attribuire a Vitale daBologna l'eccezionale ciclo di affreschi del Camposanto di Pisa corte, Jan van der Asselt (v.), nella cappella di S. Caterina nella chiesa di Notre-Dame a Courtrai (Kortrijk), nelle Fiandre.Per ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] luglio (le credenziali sono datate 12) M. soggiornò presso Caterina Sforza Riario, contessa di Forlì, per trattare la riconferma di Panciatichi (filomedicei, sostenuti da Vitelli e Orsini) e Cancellieri (sostenuti daBologna); in tale quadro trovano ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...