(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , fra cui le acque italiane di Levico, Peio, S. Caterina, Ceresole reale, ecc.; fra i preparati organici il citrato, tartrato poi ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino daBologna e Giovanni di Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale (1366). ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Kolozsvár, molti artisti italiani, come Giovanni Fiorentino, Domenico daBologna, Antonio Castello, Agostino Serena e dove, in 1822-1891; Andrea, 1824-1895; Francesco, 1832-1874; Caterina, 1833-1865); egli stette più tardi in relazioni stilistiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] S. Clemente a Stará Boleslav e cappella di S. Caterina del castello di Znojmo); più notevole la miniatura con in genere lo stile italiano postmichelangiolesco, nella formulazione di Giovanni daBologna. Qui si può nominare M. Brokov, per quanto egli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] comprese il castello delle Tuileries, che era stato costruito daCaterina de' Medici, e le colline di Saint-Roch e collaborò al monumento: il cavallo, opera di Giovanni daBologna, venne offerto da Cosimo de' Medici; la figura del sovrano fu aggiunta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] della leggenda di S. Giuliano dovuto a Monte daBologna. Sul principio del Quattrocento, in corrispondenza al chi dichiarava il papa non superiore a un altro patriarca, in Francia Caterina de' Medici emanava l'editto di Amboise, e Ferdinando e il ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] XVI il Cremlino fu ricostruito da architetti italiani chiamati da Ivan III (1462-1505). Ridolfi Fioravanti daBologna, detto Aristotele, fu eccezione di Pietroburgo. Fu solo al tempo di Caterina II che si videro nuove costruzioni di stile ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] superiori altezze in figure femminili, come quella di Caterinada Siena (1347-1380). A riscontro della donna italiana ed., Torino 1928; G. Lombroso, La donna nella società attuale, Bologna 1927. Di carattere storico sono le seguenti opere: V. Cousin, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Tale la Vita di San Geminiano del Parenti, la Legenda di Santa Caterina del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San il teatro della guerra quasi incessante fra i Greci daBologna e i Longobardi da Reggio. Così i danni della guerra e la ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] viene indicato in documenti italiani secenteschi l'arlecchino Simone daBologna. Zani e non Traccagnino, Truffaldino o altro e dei primi due Borboni, con le sue regine italiane (Caterina e Maria de' Medici), coi suoi tanti italiani o italianizzanti ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ne lasciò di eccellenti (Per Girolamo Miani, Per Caterinada.Pallanza, Di sé stesso, Per Maria Beatrice d'Este , Parigi 1878; F. Salveraglio, Prefazione alle Odi di G. P., Bologna 1881; C. Fumagalli, Albo pariniano, ossia iconografia di G. P., ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...