GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ), infine sull'asse della composizione (tavola conservata a Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 57856; inferno del di S. Caterina sul monte Sinai, Mus.) fecero la loro comparsa alcuni gruppi di dannati, anch'essi indicati da iscrizioni, collocati ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] alludono all’inventio della vera croce da parte di Costantino ed Elena glorificando 1801). Per volontà di sua madre, Caterina la Grande, il primo figlio di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008. Si veda anche Libellus de Constantino Magno ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , nelle due nicchie laterali sono le figure in piedi di S. Caterina e di S. Lucia;sul cornicione tra le nicchie sono le statue conservata nella chiesa di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo di Bologna del 1533 e con le grandi sculture di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] sempre di a. monaci o dipendenti da monasteri. Anche gli a. laici liberi Historiography in Medieval Texts, Den Haag 1969; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266- Sinai (monastero di S. Caterina), presuppongono l'importazione di paste ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] del duomo, Caterino di Corsino, di realizzare un progetto per tale impresa (probabilmente assistiti da Ghiberti, che fu Petronio, in J. della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, pp. 13-52; M. Paoli, Arte e committenza a ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] della raffigurazione (Polittico di S. Caterina di Simone Martini; Pisa, Mus .A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. van Asperen de Boer, III, Bologna 1983, , poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] le ìnondazioni dal 1690 al 1693, quando il cardinal Pamphili era legato a Bologna (Montalto, 1955, pp. 379 s.).
Del 1° apr. 1698 è la sua perizia, illustrata da una pianta, della passonata dei Tevere (Roma, Bibl. Corsiniana, cod. 34, K. 13 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] che le riceve con le mani spesso velate da un lembo del pallio, come in un gruppo S. Apollinare in Classe; chiesa di S. Caterina sul monte Sinai, 550-565), sia quando W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989a, pp. 119-146; id., L'antica ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] pale di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Cristo deriso delle coll. Tinozzi di Bologna.
All'ultima ora ottenne da Venezia la grande commissione che aveva ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] le logge di Raffaello in Vaticano per rimontarle nell'Ermitage di Caterina II a San Pietroburgo.
Lo studio delle logge sollecitò il del 1803 rintracciato presso l'Accademia di belle arti di Bolognada A.M. Matteucci (1979, p. 305), la quale ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...