GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] a palazzo Corsini di Roma, lo Sposalizio mistico di s. Caterina della Gemäldegalerie di Dresda (Voss, pp. 579 s.), la opera del Signor F. G. da Lucca… della chiesa di S. Pantaleo, Roma 1690; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 151; L. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] dove la corte pontificia si era recata per le nozze di Caterina de' Medici con Enrico di Francia), lo aveva condotto a scultore, profondamente offeso, decise allora di ritornare a Bologna (1536): nel passare da Firenze, donò un busto di Carlo V ad ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Monte di Varese, più tardi in realtà realizzata da S. Legnani, detto il Legnanino (Merelli). ai perduti affreschi di S. Caterina di Brera (Orlandi), e 1997, p. 48; M. Dell'Omo, Il Legnanino, Bologna 1998, ad indicem; S. Coppa, La pittura a Milano dal ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] come lui), Piero Stefano Girolamo e Caterina furono i suoi tre figli (Grigioni, della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola" . Il fratello maggiore, Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la casa paterna - in ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende scorcio sul libro della S. Caterina, ispirati a elementi analoghi presenti p. 804; M. Maccherini, A. del Brescianino, in Da Sodoma a Marco Pino (catal., Siena 1988), Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 368-384; S. Gaddoni - G. Gambetti, Il palazzo Sersanti in Imola, Bologna 1917; F. Mugnoni, Annali dall'anno 1416 al 1503, a cura di della Chiesa". Una letteratura da l'Historia chronologica di frate Renaldi, in S. Caterina a Formello: vicende di un ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] , il quale il 30 ottobre sposò la saronnese Caterina Sanpietro, da cui ebbe tre figlie (Caprara, 1980, p. 208, 212, 229, 294; M. Dell'Omo, S.M. L., il Legnanino, Bologna 1998; E. Gavazza - L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] In questo stesso periodo dipinse la Disputa di s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Minerva e le Muse, incisa da C. Bloemart il quale fu ferraresi... in Roma nei secoli XV,XVI e XVII, Bologna 1886, pp. 165, 184; A. Silvagni, La ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] del Battista, modello nella Pinacoteca di Cremona); S. Caterina in carcere e Martirio della santa in S. Angelo è la Circoncisione ora in S. Francesco da Paola a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna (1953) ha riconosciuto la pala ricordata ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] gli darà quattro figli: Narciso, Giuseppe, Caterina e Ildegonda (o Aldegonda). A Venezia il due versioni, una delle quali sarà ultimata da Narciso nel 1882.
Il M. non fu presidente del Consorzio delle accademie di Bologna, Parma e Modena. Quando nel ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...