MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] M. firmò e datò le Storie di s. Caterina della cappella del piano nobile di palazzo Pallavicini . da San Giovanni a Monsummano, a cura di G. Cantelli - C. Zappia, Empoli 1987; G. da San Giovanni: disegni, a cura di I. Della Monica, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] produzione "da cavalletto" di carattere profano.
Quasi a coronamento dei numerosi rapporti intrattenuti a Bologna con parenti Seicento si colloca anche la commissione della contessa Caterina Sforza di Santafiora dei due dipinti destinati agli altari ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] chiesa di S. Caterina (Rognini, 1988). Alcuni atti di pagamento rinvenuti da Guzzo testimoniano dell'attività , allorché il pittore A. Calza, notatone il talento, lo condusse a Bologna alla scuola di C. Cignani, dove rimase fino al 1686 (Marinelli, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] forse da V. Ghislandi e da A. Longhi. La stessa data, frammentaria, è sulla S. Caterina con i (1927), pp., 17 s., 24; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, p. 33; G. Fiocco, La pittura veneziana alla Mostra del Settecento, in Riv ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] ogni consistenza e perfino di senso), compare un matrimonio del C. con Caterina d'Orbetello e la nascita di un figlio nel 1608 che, se Capponi, fiorentino, fosse in quegli anni legato a Bologna ed anche che da disegni, per altro assai banali, del C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] per la corte. Per la regina Caterina, nel 1561, esegui nove delle , e probabilmente non fu mai da lui tralasciata. Secondo lo Zerner il Florentine painters, London 1928, pp. 31 s.; F. Bologna-R. Causa, Fontainebleau e la maniera ital. (catal ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] emiliani: elementi comuni anche alla Madonna e i ss. Caterina e Nicola, del Museo di Castelvecchio che si colloca dunque della Fortuna tenuta per le chiome da Cupido.
È documentato che il G. fosse a Bologna quando, nel gennaio del 1636, ricevette ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] attivo a Reggio Emilia negli anni 1696, 1698, 1701, a Bologna nel 1697, 1698, 1699 e 1703; a Milano nel 1699 Marini (1988) intorno al 1715, da altri al 1717 (Rigoli, 1988 risale la chiesa delle Ss. Caterina e Barbara delle camaldolesi di Santarcangelo ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] , le Storie dei ss. Giorgio (a sinistra), Caterina e Lucia (a destra). La notevole differenza di 304; id., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983b, pp. ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] , editore di stampe. Lasciata Bologna, nel 1719 risulta risiedere a Cremona (Grasselli, 1827) dove aveva una bottega nella contrada del Borghetto presso la chiesa di S. Caterina dei monaci camaldolesi, come si può dedurre da alcune incisioni di quel ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...