SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] con quella del papa. E perciò non senza ragione S. Caterinada Siena li accuserà, oltre che di mendacio, anche d'idolatria XIV: dunque tutta l'Italia centrale, poi Venezia, Milano, Genova; l'Impero, l'Inghilterra, la Fiandra, che fu particolarmente ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] e, per munificenza di papi e signori, gli ospedali di S. Celso, a Genova (1185); della Consolazione e di S. Giacomo, a Roma; di S. Eligio infermi tutti, ai lebbrosi in special modo; S. Caterinada Siena nella terribile peste che infierì a Siena nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e daCaterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] principe Tommaso di Savoia Carignano, il cui gesto, mascherato da ragioni di privati dissensi col duca, era in realtà di Milano, mentre il Créqui mirava solo a isolare il nemico daGenova e dal mare, tagliando le vie di comunicazione. Comunque, è ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] 1576). Il primo, nato nel 1548, a diciassette anni fu mandato in Corsica daCaterina e da Carlo IX in aiuto di Sampiero che aveva sollevato l'isola contro Genova. Morto il padre, gli succedette nella direzione della guerra; dopo avere invano sperato ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] di lui (marzo 1385) e riuscì a farlo riparare in Genova. Quando poi gli parve che la parte angioina fosse per soccombere chiesa di Santa Caterina, da lui resa adorna di molte opere d'arte. Lasciò quattro figli: Caterina, Maria, Giovannantonio ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] la composizione ebbe soltanto una trentina di lezioni da Gaspare Ghiretti, maestro di F. Paër, . s'era già fatto ascoltare nelle chiese di Genova, e non ancora dodicenne aveva dato un concerto a Camillo Sivori e a Caterina Calcagno.
Non tutti i ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] aleggiava sulla Chiesa, sollecitato anche da personaggi come Caterinada Siena, nel tentativo di affermare l di Genova, Antonio Adorno. Il 7 luglio il papa, scortato da Orsini e portando con sé i cardinali prigionieri, si imbarcò per Genova dove il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Alfonsina Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane, il condottiero un’infruttuosa guerra di riconquista, si fermò durante il viaggio che daGenova lo condusse a Roma (23-28 ott. 1500). Ad Arezzo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'altro in volgare, le citate Epistole di s. Caterinada Siena: quest'ultima forse una riparazione sul piano morale il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno. Genova 1-4 giugno 1992, Genova 1992, pp. 189-198 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Guglielmo di Moerbeke traduceva Aristotele dal greco, Simone daGenova si dedicava alla traduzione del Liber servitoris di Abulcasis v. II, 1990, pp. 225-250.
Rigo 1993: Rigo, Caterina, Un'antologia filosofica di Yehuda b. Moshe Romano, "Italia. ...
Leggi Tutto