"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] all'imperatore allora in Italia; tutte, tranne Venezia (e Genova), e ironizzava: forse si ritengono al di sopra di agli uomini. I modelli predicati furono soprattutto due, Caterinada Siena e Marcolino da Forlì: la prima - homo coelestis ben più ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] portata. L'alleanza costruita daGenova contro l'antica rivale con Francesco il Vecchio da Carrara e con gli nel '400, pp. 134 ss. Per la situazione milanese, si veda Caterina Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1947, pp. XXVII-XXIX.
...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (de Dalmases, 1992), e Giovanni da Pisa; a Perpignano, forse Costantino da Firenze e Giovanni daGenova nel 1323 (Gauthier, 1972). La in evidenza sulla faccia principale, quali quello di S. Caterina d'Alessandria (Londra, Vict. and Alb. Mus.); ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i progetti di Carlo di Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo l'ordine a Cipro, parte daGenova alla testa di una spedizione. La Serenissima fa sorvegliare da vicino l'esercito genovese che dapprima ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nei territori anatolici assoggettati ai Turchi (40). Diversamente daGenova, comunque, Venezia non insediò un console a Sebastea Yangchow, secondo quanto testimonia l'epigrafe funeraria della figlia Caterina, datata 1342: si v. Francis A. Rouleau ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] D’Adria [pseud. C. Algranati], Nella tribù di Giuda, Genova, Gio. Fassicomo e Scotti librai editori, 1895. Cfr. A. 343-360.
155 Sull’opera di A. Capecelatro, La storia di Santa Caterinada Siena e del papato del suo tempo, Siena 1856, cfr. A. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] si conosce la sua patria d'origine.
Questa è contesa daGenova, sulla base della testimonianza del legato spagnolo a Londra dato un buon contributo anche gli indigeni, la spedizione ripartì da Santa Caterina il 15 febbr. 1527; il 21 arrivò a capo ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e 9 settembre 1944). Un fenomeno confermato dagli informatori fascisti daGenova sin dal 1942, preoccupati del fatto che le lunghe notti patrona:
Questi nobili ruderi dell’oratorio di Santa Caterina V. M. monumento secolare distrutto nell’anno 1944 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] a Marsilio nel 1524 fornì la Madonna col Bambino, s. Caterina d'Alessandria e santi (Roma, Galleria nazionale di arte antica una denuncia per le dottrine sulla predestinazione esposte da fra Agostino daGenova in casa sua presenti altri orefici e il ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] semplicemente Società della gioventù cattolica. Mentre la teologa Santa Caterinada Siena, futura patrona d’Italia – fu nominata nel dei comitati locali che dimostrarono, specie a Genova e Torino, notevole autonomia rispetto alla direzione centrale ...
Leggi Tutto