Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cristiano, «quello dei Santi: quello di Caterinada Siena, di Pier Damiano, di Savonarola […] .
34 La Direzione, Una allocuzione pontificia ed una pastorale del Cardinale Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio 1920, pp. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] proclamazione della santità della mantellata domenicana Caterinada Siena (m. nel 1380) da parte di un pontefice conterraneo, Pio , e cardinali della Liguria, e de’ vescoui di Genoua, Genova 1613.
53 Le sacre palme genouesi cioe vite de’ santi martiri ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa. Due trattati medievali, a cura di G. Briguglia, Genova-Milano 2009, p. 35.
48 P. Costa, Iurisdictio, . Cfr. D. Quaglioni, Santa Caterinada Siena e lo Scisma d’Occidente, in Lecturae Catharinae 2002. Santa Caterinada Siena e l’Europa, a cura ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Vergine con s. Anna in gloria, adorata dalle ss. Caterinada Siena, Caterina d'Alessandria ed Elena (ibid., p. 274) e la Azzolini (Schleier, 2002, p. 306: per un'altra versione già a Genova, si veda P. Boccardo, pp. 136 s.).
Dei primi anni Trenta ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] mondiale, segnalando quel succedersi di centri egemonici, da Venezia ad Anversa, daGenova ad Amsterdam e infine a Londra, che Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina II di Russia (1762-96). I nuovi equilibri delineati dalla ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] l'anno successivo nell'edizione delle Epistole di s. Caterinada Siena, in cui la parte illustrativa ha altrettanta importanza la tipografia aldina: la vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, Il mondo di A. M.: affari e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e senza precedenti delle vite di s. Chiara e s. Caterinada Siena.
Intorno al 1440, o poco prima, le grandi figure , La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dall'XI al XV secolo, Genova 1977, pp. 302-340; C. Lloyd, A catalogue of the earlier ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e daCaterina Castelletta, milanese. L'anno [...] conventi agostiniani di Padova, dove si trovava nel gennaio 1527, Genova, Siena e Napoli. In questo periodo il L. si legati al reticolo ereticale veneto-padano, tra i quali Caterinada Passano Sauli, che potrebbe aver incontrato a Padova, dove ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E. nel suo testamento ricorda come sorella carissima una certa Caterinada Marano, di cui ci restano pochissime notizie, tra le come testimone anche il trovatore provenzale Lucchetto Gattilusio daGenova, in quel semestre podestà a Bologna, E. ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , disponendo per il mantenimento della sorellastra Caterinada Marano ‒ figlia naturale di Federico e 1908, pp. 293-305, in partic. p. 298; A. Messeri, Enzo re, Genova 1912; M. De Szombathely, Re Enzo nella storia e nella leggenda, Bologna 1912; ...
Leggi Tutto