GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Gallery) e di 3 tavolette, oggi disperse, già a Genova nella collezione Adorno (Zeri).
A questo complesso si riconnette una Banbury, Oxfordshire), della Maddalena tra i ss. Pietro e Caterinada Siena nella Kress Study Collection a Brunswick (ME), già ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] 1938 La caverna di Salamanca di Felice Lattuada (Genova, Carlo Felice), Notturno romantico di Riccardo Pick-Mangiagalli Confessione di Sandro Fuga al Nuovo di Torino nel 1971; Caterinada Siena nella Lode della Trinità di Gerardo Rusconi alla RAI di ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] pittura magniloquente e classicista dei seguaci di Busca, e ci si volge con curiosità alle novità provenienti daGenova, Napoli e soprattutto da Venezia. Tale atteggiamento spiega il favore che incontrò S. Ricci all'epoca del suo soggiorno milanese ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] tela conservata in S. Lorenzo in Miranda e raffigurante S. Caterinada Siena che si abbevera al costato di Cristo (ibid.), un tarda Comunione della Maddalena (1609) di S. Maria di Carignano a Genova (Garofalo, 2005, pp. 353 s.).
Nel 1591, con l’ ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Benevento.
In occasione dell'ampliamento della chiesa napoletana di S. Caterinada Siena, il F. ricevette l'incarico, tra il 1765 firmò e datò Il ritorno vittorioso di Lamba Doria a Genova, grande affresco del salone ellittico al piano nobile del ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] pale d’altare destinate alle chiese di S. Caterina e di S. Benigno a Genova, che però non sappiamo se furono eseguite (Gardner coi ss. Antonino, Vincenzo Ferrer, Elena, Lucia e Caterinada Siena, eseguita per le monache fiorentine di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] trono se Giacomo non avesse adempiuto alla sua promessa di sposare Caterina Cornaro. Ma non fu che l'abile mossa di un gioco di quaranta persone. Il 5 maggio, in una lettera ancora daGenova a Lodovico Gonzaga, manifestò la sua volontà di recarsi a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Battista Perolli (dispersa). Mentre non vennero probabilmente neppure iniziate – a causa della sua partenza daGenova – la decorazione della cappella in S. Caterina, non menzionata dalle fonti antiche, e la decorazione per la chiesa del Boschetto, di ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] e datò la tela, decurtata in corrispondenza della parte superiore, con I ss. Francesco d’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterinada Siena (Genova, Musei di strada Nuova - Palazzo Bianco) proveniente dalla chiesa di S. Gerolamo di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] come La sposa del bandito, Teresa e Foscarini, Caterinada Bronia). Ma più che il mondo del teatro classico di Luigi Cammarano; Cristina di Svezia, in collaborazione con G. Sacchero, Genova, teatro Carlo Felice, 6giugno 1840, musica di A. Nini, poi di ...
Leggi Tutto