LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] boom della narrativa latinoamericana (poi in Cronache dell’altro mondo, Genova 1989) nel Corriere della sera (1967-74) e poi su principiante (ibid. 2004). Gli fu vicina da metà degli anni Novanta Caterina Trombetti, che trascrisse anche gran parte ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , che compendiava le Regole del Fortunio.
Da Padova il F. si trasferì a Genova in compagnia di Stefano Sauli con cui aveva 384-387; B. Feliciangeli, Notizie e documenti sulla vita di Caterina Cibo-Varano..., Camerino 1891, ad Indicem; L. Amabile, Il ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Fino a Bergamo e per la famiglia Ravaschieri a Genova) e la controversa vicenda del palazzo Strozzi a L’esemplare dell’edizione giuntina de “Le Vite” di Giorgio Vasari letto e annotato da V. S., in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2005, vol. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] ss. giuseppe, Francesco e Carlo della parrocchiale di Borgo Santa Caterina a Bergamo, da leggersi 1643 e non 1653, ciò che conferma la svolta degli Italia intorno al 1630 lungo la direttrice Genova-Venezia sulla traccia delle innovazioni vandyckiane, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e daCaterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] fratello Pietro, nel collegio di S. Caterina a Pisa, dove rimase per quattro con la famiglia Bonaparte (legata ai Cipriani da legami di affari) e, soprattutto, re Gerolamo, la mano della duchessa di Genova per il principe Gerolamo Napoleone; ma la ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , e di ottenere allo stesso titolo da Maria de' Medici la concessione ai Savoia meno illustri: la sorella Caterina andò sposa nel 1617 a ined. di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Parma, Torino (sec. XVI-XVII), Lucca ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] suo battesimo teatrale vero e proprio, che avvenne a Genova, una città defilata rispetto al principale asse culturale italiano soldat, 1918) di Igor’ Stravinskij nel 1998.
In Caterina de’ Medici (da La reine Margot, 1845, di Alexandre Dumas père) ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] domenicano pratese, quello di S. Caterina, nel quale fu individuato un pistoiese, con l’eliminazione di diverse Lezioni, da quella di papa s. Gregorio VII a quella del cardinale Giuseppe Spina, arcivescovo di Genova, caddero anch’essi nel vuoto. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] anni, che porrebbe l'anno di nascita nel 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 (ibid.) e dei 1631 (Pevsner, 1928) a Genova, Balbi di Piovera (Milano, coll. Doria), già riferita allo Strozzi; lo Sposalizio mistico di s. Caterina ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] (la marchesa Caterina Landi). Le . Gozzi, Mem. inutili della vita di C. G. scritte da lui med. e pubbl. per umiltà, I-III, Venezia 1797 in Studi di filologia e letter. dedicati a V. Pernicone, Genova 1975, pp. 281-312; G. Petrocchi, Il soldato francese ...
Leggi Tutto