SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] in figura di s. Caterina d’Alessandria, coll. privata nome Maria, originaria delle Fiandre, reduce da una precedente unione dalla quale aveva avuto Note di un ritratto amoroso (catal., Brescia), Genova 2014; Tiziano e la pittura del Cinquecento tra ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] iniziato pure a pubblicarvi a puntate un romanzo storico intitolato Caterina Medici di Brono, edito poi in volume a Livorno al di istitutore dei figli e si trasferì con lui a Genova, da dove ebbe tuttavia occasione di compiere un viaggio a Londra, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] attivo a Genova: fu s.; G. Borghini, Nota sul modello in grande per la "S. Caterina" di E. F. nel duomo di Siena, in Antologia di belle arti p. 246; E. B. Di Gioia, Un bozzetto della S. Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di Roma, in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] richiesta, comunicatagli il 9 apr. 1359, di fungere da arbitro fra Genova e Pietro di Aragona per le loro controversie in San Giovanni di Rodi e visitare il monastero di S. Caterina del Sinai; sarebbero stati restituiti al vescovo di Vercelli e all ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] accordo con il B., al quale offriva la mano di sua nipote Caterina, figlia di Matteo. Ma il B. oppose un rifiuto, forse temendo auspici di Gregorio XI, che durante il suo viaggio da Avignone a Roma si incontrò a Genova (18 ott. 1376) con il B. per le ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Pavia, comunque, il D. sposò Caterina Marazzi, figlia di un famoso medico 1392 quando, in seguito all'accordo di Genova del 30 gennaio di quell'anno, Firenze e se forse solo più tardi vi portò la famiglia (da un atto rogato il 6 apr. 1408 sappiamo che ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] ucciso, conducendola nel castello in compagnia della sorella Caterina ed in seguito accompagnandola a Prato e a Campana si pose in viaggio; da La Spezia essi si imbarcarono per Genova e di qui per Nizza. Ricevuto più volte da Carlo V e constatando di ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] dello zar Pietro III, poi della zarina Caterina II, il Senato veneziano, dopo lunghe trattative da titolo Passatempo al cembalo del 1781, forse offerte nel 1782 allo zarevic di Russia Paolo e conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Genova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] che ne confermano la presenza a Genova al seguito di Girolamo da Treviso (Nova, 1983). A Genova il F. conobbe un ambiente fondamentale nella formazione dell'artista.
Lo Sposalizio di s. Caterina, che Oretti ricorda nel monastero delle monache di S. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Capellen de Poll, capo del partito democratico, da eseguirsi a Roma in marmo di Carrara, e 12; attualmente due busti di Pio VI si trovano a Genova: uno, firmato, a Palazzo Rosso, l'altro a Palazzo busto marmoreo di Caterina Nazzarri Angelucci (Museo ...
Leggi Tutto