INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] maggiore venne da Venezia che, seppur nemica del re di Napoli, non uscì dalla neutralità. Quando anche daGenova giunsero segnali , che fu creato cardinale da suo zio, Leone X; Caterina, moglie di Giovanni Maria da Varano, signore di Camerino; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e della truppa ammontasse a 41.638 fiorini.
Il ruolo svolto daCaterinada Siena nel determinare il ritorno del papa a Roma è stato le sue speranze, come pure nei dogi di Venezia e Genova, nel giugno 1373, non appena ricevette i primi risultati dell ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] unico Il dovere del medico e uscì da Treves la raccolta di novelle Terzetti, mentre a Genovada Formiggini apparve l’ultimo volume di 13 agosto 1915 a Girgenti era morta la madre Caterina, da Luigi molto amata: nacque così la struggente seconda parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] diocesi veneziana di Castello, ricevendo le congratulazioni da parte di Caterinada Siena.
Nella nomina un ruolo decisivo acque liguri controllate dai tradizionali nemici genovesi. Per di più Genova (e dunque la collegata Savona) si era sottomessa al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] 1901 discutendo una tesi su "Platone e la repubblica ideale". A Genova entrò in amicizia con il barnabita G. Semeria, che proprio nel di Dante, ibid. 1921; Le più belle pagine di s. Caterinada Siena, ibid. 1922; S. Francesco d'Assisi, Roma 1926) ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] a venticinque, tra i quali è possibile identificare la S. Caterina d’Alessandria (Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of art) e p. 133). Quest’ultimo documento implica l’assenza di Bernardo daGenova almeno fino all’estate del 1625, periodo in cui è ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] che esso veniva sollevato in occasione delle festività. In una lettera spedita daGenova a Carlo Emanuele I di Savoia il 2 apr. 1623, il Urbino, proveniente dalla chiesa olivetana di S. Caterina: espressione raffinata di un misticismo sottile e ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] terminò i suoi giorni in esilio e in disgrazia a Genova.
L'H. continuò comunque a prestare servizio per Bernabò I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 231, 260-280; Caterinada Siena, Epistolario, a cura di E. Dupré Theseider, I, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di secolo.
La prima notizia d’archivio risale al 1627, anno in cui il M. sposò a Genova Gerolama Venerosi, da cui ebbe una figlia di nome Caterina, morta prematuramente (Bellingeri, 2009, p. 11). Nel 1630 il nome del M. ricorre tra i cittadini ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] la Madonna del Rosario con il Bambino, s. Domenico, s. Caterinada Siena e tre angioletti, una tela collocata nel settimo altare dello stesso anno fu contattato da fra Stefano Palma per dipingere il coro di S. Domenico a Genova, opera che non fu mai ...
Leggi Tutto