CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] si mantiene volutamente estranea.
Un sondaggio, poco convinto, parte daGenova: "venne già molti giorni - avvisa, il 14 d'una pensione spagnola, vantaggiosamente accasato alla ricca nobildonna Caterina Zappata, più volte senatore (a lui e agli altri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] il viaggio compiuto nel 1549 dal futuro Filippo II daGenova fino ai Paesi Bassi, ma il testo guicciardiniano è a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genovada Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Antonio Spinola).
Agli inizi degli anni '40 scelse a Genova un'area su cui edificare un "palazzo di famiglia", ma questa volta ben lontano da Andrea, anzi al capo opposto della città, nella zona di S. Caterina. Sia stata l'opera di G. B. Cantoni o ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] dall'Ordine per le missioni in Oriente, e partì daGenova alla volta di Venezia, dove sperava di imbarcarsi. 1340.
La struttura delle lettere (da qualcuno ritenuta simile a quella della corrispondenza di s. Caterinada Siena) è piuttosto costante e ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] si occupò soprattutto della compravendita di strumenti ad arco.
DaGenova si trasferì a Nizza, ormai senza alcuna speranza di guarigione a parte la genovese Caterina Calcagno, che secondo Gervasoni (1812, p. 103) prese lezioni da fanciulla, l’unico a ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] rilievo sull'altar maggiore, con l'Estasi di s. Caterinada Siena, fudonato da una monaca del convento, Camilla Peretti, pronipote di Sisto Sauli di Pierre Puget in S. Maria di Carignano a Genova. Vengono assegnate al C. (Latt, 1964) anche le ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] nei teatri di Torino, Milano, Modena, Parma, Piacenza, Genova (da lì riferì a Giacomo Antonio Perti nel 1699 sull’opera locale Bologna 1973, c. 10 r.; G. Grassetti, Vita di s. Caterinada Bologna, Bologna 1724, p. 346; F.S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] rivestire di marmi (altare, pareti, pavimento e un tabernacolo), inviati daGenova, la cripta di S. Marta a Tarascona entro la cattedrale, fu commissionato da Quirico Fieschi e Giulio Pallavicino il Sepolcro per la beata Caterina Fieschi nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] un soggiorno di quest'ultimo a Genova. Se il "Michalis de Sasari" ricordato in un documento del 1262 è lo Zanche, come suppose il Falco, costui sposò Simona Doria, da cui potrebbe aver avuto Caterina (sulle leggende fiorite intorno alla moglie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterinada Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 Ind.; Id., Storia del commercio dei viaggi e delle scoperte, Genova 1866, ad Ind.; W. Heyd, Le colonie italiane in ...
Leggi Tutto