CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] e i ss. Antonio abate e Caterina su tela, firmata e datata 1382 G. C. Polidori, Musei civici di Pesaro (catal.), Genova 1956, p. 11, n. 27; A. Emiliani, del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] cui uno della Principessa Caterina Farnese.
Un dipinto . A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova-Modena 1982, pp. 63, 139; C. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] »), e la Madonna del Rosario tra s. Lucia e s. Caterina (Savona, chiesa di S. Domenico) realizzata, come indicato dall’ , III (1876), pp. 460-475; M. Bonzi, T. P. da Zoagli, in La Grande Genova. Bollettino municipale, VIII (1928), 6, pp. 309-315; M.G ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] "da bisaccia", ovvero tascabili. Dopo avere fatto capolino nelle Epistole di s. Caterina (settembre Sorbelli, I "corsivi" di F. da Bologna dall'aldino al bolognese del 1516, in La tipografia è un'arte, a cura di G. Pirino, Genova 1928, pp. 5-8; Id ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] tempi del giovanile soggiorno di studio a Roma. Si sposò a Genova con Livia Caterina Musso, dalla quale ebbe i figli Alessandro (nato il 4 M. non si conosce nessuna opera certa.
Sono probabilmente da riferire a questo momento tele come la Susanna e i ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , dimostrata da parte degli artisti che si riunirono a dipingere e a discutere nello studio di Giambattista Villa, a Genova-Fassolo.
Fino . Gli affreschi del 1856 nella chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la sorella Maria Caterina (Debenedetti, 1996 134; G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani, Genova 1877, pp. 306, 504-506; G. Allegri Tassoni Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] del ritratto, tornò in Italia giungendo a Genova nel 1759. Per circa sei mesi si Bazzi) con l'Estasi di s. Caterina (Parigi, Musée du Louvre), che 52-54; G. Lombardi, Un quadro sconosciuto di Giuliano da Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), pp. 133 ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] presentò senza successo a Genova il bozzetto per il . num., col titolo Figura;ilbozzetto è a Venezia, coll. Caterina Bianchi), e Tobia e l'angelo, che vinse nel 1947 1953, s. p.).
La datazione al 1950 proposta da Giani (1956, tav. 31) per Ritmo di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] per la sala del Senato di Genova (1715-1717). Ancora su questa le affermazioni delle guide locali che l'opera fosse firmata da un certo Francesco D'Elia (G. Allegro, La
Ancora per Roma, nella chiesa di S. Caterina dei Funari, è l'ultima opera che dell ...
Leggi Tutto