LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di S. Caterina (15 giugno 1565).
A Modena furono invece attivi i fratelli Tommaso e Antonio, nati a Pellio da Giovanni Antonio e da Margherita di Anselmo, la cui appartenenza alla medesima famiglia dei lapicidi attivi a Genova non è dimostrabile ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] dell'artista, o la conoscenza dei modelli lasciati a Genovada Perin del Vaga. Resta comunque aperto il problema dell' , da ricercarsi tra i marchesi di Ceva, Onofrio e Giovanni Antonio, figli di Lazzarino, sposati a Giovanna e Caterina, ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] galere o, in alternativa, il bando perpetuo da Roma. Il pittore optò per l'esilio; Gallery; la S. Caterina d'Alessandria della Galleria Gentileschi e Pietro Molli, a cura di F. Simonetti (catal.), Genova 2005, pp. 15-25; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] allo Sposalizio di s. Caterina, che il cardinal Piccolomini L. Berti, Pittori toscani in relazione con Pietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. 78 s.; G 199, 209; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 139; Ch. Mac Corquodale, A ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] con insistenza una Veduta di Genova e naturalmente anche quella di di S. Giovanni Evangelista. Caterina Cornaro regina di Cipro, che [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] I quattro continenti.
Nel palazzo Chiablese o del duca di Genova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni della Pace, una "febbre putrida" provocata dal mancato apprezzamento da parte di Caterina II di un suo ritratto eseguito dal pittore. ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] misura più sostenuta e qualificata, a Genova, che abbiamo visto essere stata tappa certa il F. seppe fare buon uso (disegni da stampe di M. Raimondi e di Agostino Veneziano al nipote Ercole Bianchi, figlio della sorella Caterina.
Fonti e Bibl.: R. P. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] poco dopo lo collocò a Genova nella bottega di Filippo Parodi. Quest’ultimo era appena tornato da un viaggio a Roma, S. Marta in gloria su nubi e angeli, ispirata alla S. Caterina in gloria di Melchior Caffà nella chiesa romana dedicata alla santa, e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Museo civico); il Ritratto del dottor Francesco Fileto (Genova, Galleria di Palazzo Rosso); la Vedova coi tre . nel 1530, ci sarebbe da considerare l'assai modesta S. Margherita in trono fra le ss. Lucia e Caterina, firmata, oggi alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] lavori per la corte. Per la regina Caterina, nel 1561, esegui nove delle ventiquattro dedicata al santo nella città di Genova.
L'attività d'incisore di D attribuirgli, e probabilmente non fu mai da lui tralasciata. Secondo lo Zerner il periodo ...
Leggi Tutto