LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] una pubblicazione (Atlante idrografico del Medio Evo posseduto dal prof. T. L., pubblicato a fac-simile e annotato da Desimoni e L.T. Belgrano, Genova 1867).
Nello stesso anno, con Rayper, D'Andrade, lo spagnolo S. D'Avendano e A. Issel, iniziò a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] da Giacomo Pacchiarotti, con figure ormai addolcite dal lessico peruginesco (Angelini, 1987). Ai tre figli ed eredi, Caterina restaurate nelle province di Siena e Grosseto. III (catal. Siena), Genova 1983, p. 130; M. Seidel, Luca Signorelli um 1490, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] l'angelo (1581) tratto da un disegno di Raffaellino da Reggio, una Pietà (1582) e uno Sposalizio misticodi s. Caterina (1582) dal Veronese, le della Gerusalemme liberata di T. Tasso stampata a Genovada G. Bartoli nel 1590.
B. Castello aveva ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Bambino dal convento di S. Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova in collezione Gnecco, data a G. da Offner (1981) e quindi attribuita al Maestro di San Davino da Zeri (1976). Non è conosciuta l'attività pittorica del fratello di G., Alessio ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] dice nato in questo luogo il 3 dic. 1650 da Francesco e daCaterina Porra. Il Liber baptismorum per gli anni 1649-61 della anni dopo, nel 1672, partecipò alla fallita guerra contro Genova e venne catturato insieme con Amedeo di Castellamonte (Ferrero ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] dei Virtuosi espose nel 1750 una S. Caterina Fieschi, oltre a una tela con le di Ferrara, Ferrara 1770, p. 75; A. Da Morrona, Pisa illustrata, I, Pisa 1787, p. Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1865, pp. 274-77; L. Cust, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e daCaterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] 1926 e nel 1929) e più tardi del Movimento spaziale ideato da L. Fontana (il G. fu tra i firmatari del IV Novecento, I, 1900-1945, Milano 1992, pp. 920 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] ultimo di cinque fratelli Carlo, Achille, Caterina, Anita – il padre lavorava come , pulito» (T. P.,1992, p. 16).
Da un punto di vista tecnico si formò in un periodo nella chiesa di Trigoso (Sestri Levante, Genova). Gli sposi si trasferirono subito a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] , da Michelangelo a cui è dedicata in occasione della sua morte); Martirio di s. Caterina d'Alessandria (1565, da L 1963, pp. 10, 104; A. Guelfi Camajoni, Fam. nobili del Trentino, Genova 1964, p. 140; N. Rasmo, L'incis. trentina dalle origini ai ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] dello stesso Vincenzo I (Genova, Palazzo Rosso) e soli sei giorni dalla morte del L., Caterina e Ippolito cedettero per la somma di L. Pijl, Paul Bril getekend door O. L. (Paul Bril ritratto da O. L.), in Album disciplinorum J.R.J. van Asperen de Boer ...
Leggi Tutto