HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] transetto e, appunto, la cappella di S. Caterina.
Il 23 ag. 1690 si scoprirono al quella della Vita dell'uomo affrescata da G.A. Carlone; i . 96; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 7, 29 s.; P.E. Schazmann, Les ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 1501 nell'isola d'Ischia, attraverso Genova e Marsiglia raggiunse la Francia e alla monastero di S. Caterina.
Nell'aprile dello stesso napoletane, XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] , fu ammesso all'Accademia di Firenze: a scuola da Raffaele Bonaiuti, nel periodo 1851-52 studiò geometria, 1975, III, p. 223; P. Costa Calcagno, Ottocento a Genova. Contributi per la storia urbanistica della città, in Boll. Ligustico…, XVIII ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] e da lui in dote alla figlia Caterina ( che sposò Gerolamo Riario).
Probabilmente il gradimento di Galeazzo Maria per l’operato di Pietrasanta gli ottenne nel 1472 la promozione a cameriere ducale, e per questioni fiscali fu inviato a Genova ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] anni tentava di ottenere da Roma il permesso di recarsi presso un ospedale, dove realizzare il suo voto di porsi al servizio degli infermi. Nel 1714, ottenuto il permesso, si recò all'ospedale di Genova dove giunse il 20 aprile; in questo ambiente la ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] giorno seguente fu sepolto.
Tale casa è probabilmente da identificare con il palazzetto familiare in via di G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 87; R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae, ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] . visse fra la Toscana e Genova, città della quale era originaria la carriera ecclesiastica, Caterina, poi duchessa di 1963, pp. 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, p. 7; ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] apprezzavano il rigore e l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della Chiesa il patronato della cappella di S. Caterina in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia; a chiese poste a Ferrara, Roma, Genova, Nocera, Capua ecc., oltre alla facoltà ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] Carlo di Valois, Caterina, e il 2 marzo 1304 entrò in Firenze al fianco del cardinale Niccolò da Prato per la pacificazione , ibid. 1973, pp. 219, 370; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, p. 19; J.-C. Maire-Vigueur, Les pâturages de l'Église et ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Caterina Angiola Gatti.
Ottavo di dieci figli, rimase orfano di padre a Il paretaio (ibid. 1803), mostrando fin da queste prime prove l’attitudine burlesca e autobiografica di F. P., in Strenna… dei rachitici, Genova 1888, pp. 59-72; G. Sforza, F. ...
Leggi Tutto