GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Lucam accedere". Sul finire del 1377 era podestà a Genova, come risulta da una lettera degli Anziani di Lucca. Conservò quella carica sino Piacentini, donna Caterina, come risulta dal salvacondotto concessogli a tal fine da Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 1459, quando sposa la figlia del pittore, Caterina; il 20 apr. 1462 il B. compare il Ritratto virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppo dei Friuli, Milano 1956, p. 36; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Verona 1958, pp. 67-72; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] .
Nel 1487,tornata Genova sotto la dominazione milanese da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da ., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] 1421 si sposò con Padovana di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che i Visconti e per riconfermare l'amicizia da parte di Firenze. Dall'8 giugno ricoprì dagli ambasciatori fiorentini a Genova per definire una possibile ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] sé i fuorusciti della città minacciava Genova. Egli recava promesse di aiuti futuri e sostegno morale immediato da parte del duca. La sua testimone il 17 genn. 1473 al contratto nuziale fra Caterina Sforza, illegittima del duca, e Girolamo Riario, e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] venne a Genova dove, in pubblica assemblea, giurò, nelle mani di Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato d'accordo con la vedova di Giacomo Del Carretto (Caterina di Marano, figlia naturale di Federico II), consentì ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e daCaterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] lavorando alla decorazione ad affresco della parrocchiale di Nave (poi compiuta da G. Trainini e dal Servalli), nella quale si conservano il Grande in Brescia (inaugurati nel 1914).
A Genova affrescò la cattedrale su disegni di Ludovico Pogliaghi a ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e daCaterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] penetrato di fermenti giansenisti; la lettura di Rousseau, da lui considerato il più sincero discepolo di Cristo, fece suoi di violenze e di angherie, mentre egli riparava a Genova; ritornato, dopo Marengo, non chiese indennizzi, né volle figurare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] a Genova, non si oppose alle sue manovre per riconquistare il potere, al punto da rifiutare l'offerta di aiuto avanzata da alcuni agli eredi Domenico e Nicolò, rispettivamente sposati con Caterina Giustiniani de Forneto e Orietta di Antonio Guarco, ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] successivamente in altri stabili, in particolare quelli di Torino, Genova e Napoli. Al 1968 risale il suo definitivo ritiro dalle in tre puntate; diretta da L. Cortese, vestì i panni di Caterina II in La figlia del capitano da A. Puškin. Al principio ...
Leggi Tutto