DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] il papa Benedetto XII a trasferirlo all'arciepiscopato di Genova come successore di Bartolomeo da Reggio, morto il 13 dic. 1335, nomina che domenicano Marco Roncioni, priore del convento di S. Caterina di Pisa, appartenente ad una delle più influenti ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] . In seguito, tuttavia, per le esplicite pressioni da parte di Genova (favorevole a Giovanni IV), il G. accettò di dinastico di grande prestigio: nel luglio 1441, sua figlia Caterina andò in sposa a Costantino Paleologo, despota di Morea, fratello ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] nei panni del Basil Hallward di Il ritratto di Dorian Gray (C. Bestetti, da O. Wilde), al Quirino di Roma per la regia di G. Salvini. nell'attività di regia, nel 1954 il G. fondò a Genova, insieme con C. Stagnaro, la Janua Film, casa di produzione ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] ) eseguite presumibilmente alla fine del terzo decennio del secolo a Genova e in Liguria: il C. fu tra i decoratori del tre di essi non furono poi realizzati a fresco: Lucia riceve da Bettina un messaggio di Renzo, esposto nel 1847a Firenze (catal., ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Pizzicolli d'Ancona, umanista e antiquario, il quale nel 1444, provenendo da Lesbo, fu per diverso tempo ospite della corte di Enos; lo famiglie di primaria importanza politica a Genova e in Liguria: Caterina sposò infatti Marco Antonio di Oberto ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] all'università di Torino, si laureò poi in legge a Genova con l'economista G. Boccardo. Tornato a Torino fece il a Parigi la ricerca dell'opera e dell'autore "saccheggiati" da Sienkiewicz, nel corso della quale furono passati in rassegna i Martiri ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] Lapo a Livorno per trattarvi con il governatore francese di Genova, Jean Le Maingre detto Boucicault, dell'acquisto di Pisa il 1432 cioè (e in ogni caso prima della morte di Niccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che il B., per propria iniziativa o ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] provvedimento venne preso dalla Repubblica di Genova il 17 apr. 1606 e il Paolo V comprò per il B., da Filippo III, l'importante feudo 943-950; N. Borghese, Vita di S. Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] il 10 marzo 1919 quella all’Università di Genova, la città in cui si era stabilito da anni. Proprio nell’Ateneo genovese ebbe i Conservata a Bordighera, nell’allora casa di famiglia, villa Caterina, fu acquistata nel 1957 dall’Università di Bari, nel ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e daCaterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] del nuovo ambasciatore Joseph Fouché, che rovesciò l’esecutivo voluto da Trouvé per sostituirlo con esponenti della parte avversa e si s.n.t. [Milano 1797]; Discorso sulla rigenerazione di Genova, s.l. [Milano] 1797; Cenni pel ricevimento solenne ...
Leggi Tutto