PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Piero Puccetti, originario di Figline in Val d’Arno, e daCaterina di Giovanni di Lico della Casa. Nel 1448 la famiglia crediti sul banco Tolosa, su quello Chigi e sull’Ansaldo di Genova. Anche la rete delle sue relazioni attestava il suo potere: così ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] altri et modelli et altre cose attinenti a detto esercizio.... Da un accordo stipulato dai suoi nipoti in data 22 ott pp. 453 s.; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877, p. 72; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] questa città furono presentati vari balletti da lui musicati: nel 1773 L il dramma storico in 5 atti di Caterina II Načal'noe upravlenie Olega ("Gliinizi del fa magg. (conservati nella Biblioteca del conservatorio di Genova, M.5.34.15 e 16); Sinfonia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] fu conclusa il 20 genn. 1392 a Genova. Durante il soggiorno a Genova stipulò anche una lega con il doge Antoniotto da Pietramala. Una delle figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico della Afirandola signore di Carpi; un'altra, Elisabetta, Gentile da ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Nell'anno 1451 sua moglie, Caterina Farnese, si stabilì a Vicenza, forze milanesi che si opponevano a Genova che si era ribellata.
Il 1733, col. 1089; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canonsi, in Rerum Ital. Scritt., 2 ed., ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 se si vuol dar Catone Uticense di Guercino, oggi a Palazzo Rosso a Genova, la S. Caterina d’Alessandria di Guido Reni, della collezione Lauro di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle terre di Bussoleno B. durante l'impresa di Genova e nel corso della campagna dalla prima sia dalla seconda moglie (Caterina Inveraldi, dama d'onore della reggente ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] azione storica in cinque atti: Caterina di Cléves che ebbe repliche primavera dello stesso anno egli si recò a Genova dove, oltre alle riprese del Diavolo a quattro La carriera del C. fu sempre contrassegnata da un favore costante che premiava il suo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] anche la madre e la sorella Caterina (1818-1903), frattanto espulse da Milano per la complicità loro riconosciuta : G. Lucarelli, Le spie. Rimembranze storico-politiche del secolo XIX, Genova 1853, pp. 131 s., 236; R. Soriga, Echi mazziniani del ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] Taranto lo strumento dotale di Caterina Orsini del Balzo, figlia naturate , o forse ucciso da Antonio Guidano, di Galatina, e da Antonio d’Ajello, secondo 1670, p. 63; A.T. Arcudi, Galatina letterata, Genova 1709, pp. 14, 72; F. Camobreco, Regesto di ...
Leggi Tutto