GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] cattolica (fu lui a introdurre i teatini a Genova), il G. assunse posizioni complessivamente moderate, rinviò continuamente l'esame finché, nell'agosto 1570, a Roma non restò altro da fare che richiamare il G., che già il 17 maggio, come promesso, ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e daCaterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] bersaglio della violenza fascista: il 27 gennaio, a Genova, mentre si apprestava a entrare in una palestra, dove G. stava cercando di stabilire un modus vivendi con il fascismo, come traspare da una sua lettera, del 4 dic. 1926, indirizzata a "S. E ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] dovette non molto tempo dopo essere restaurata da G. Galeotti. Recatosi a Genova per ia consegna del dipinto, eseguì, Secondo il Ratti, "per certa chiesa di Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del re di Spagna" ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] del Finale, a causa di un danno subito da una trireme patronizzata da Fabrizio Del Carretto.
Nel 1483, dopo aver Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] dopo il ritiro a Capri nel 1882. Partecipò alle Promotrici di Genova (1881, 1884), Torino (1881-82, 1884), Firenze (1881, Quello stesso anno tornò per un breve periodo a Monreale, dove mancava da almeno trent'anni.
Il L. morì a Capri il 31 maggio ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] La bohème di Puccini. Chiamato da istituzioni musicali e teatri italiani del destino, con Giulietta Simionato, Caterina Mancini ed E. Bastianini, 1954 274, 325; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 199, 242, 277, 279, 310, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Maria Pallavicini (1698-1751), che aveva da poco ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio Venezia. Tra 1724 e 1728 fu a Genova.
Qui si mise in contatto con i matrimoniale con la vedova bolognese Maria Caterina Fava Ghislieri (1714-1786). Nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] provvisorio nel ginnasio liceo S. Caterina (poi Marco Foscarini), divenendone della Società letteraria dell'Areopago di Genova, socio ordinario dell'Accademia dei Perin. Nel Lexicon le voci derivanti da altre lingue sono succintamente annotate, mentre ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di Genova la metà loro utilizzati per rimborsare le spese sostenute nei mesi precedenti da I. Doria e dagli altri inviati, i vescovi ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] 'impressione che il pontefice fosse molto favorevole al programma giobertiano. Partito da Roma l'8 ottobre, il B. fece ritorno a Bruxelles il 15 dic. 1847, dopo brevi soste a Livorno, a Genova, a Torino e a Parigi.
Desideroso di entrare in diplomazia ...
Leggi Tutto