CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] il C. sposò una non meglio identificata Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di il riconoscimento dei diritti vantati su Genova dalla Corona di Francia, ma in con moneta erosa o svilita.
Sostituito da Andrea Diedo, a Venezia trovò la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] nei pressi di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese dopo la nomina, il D. sposò U. Foglietta, Elogi degli huomini chiari della Liguria, trad. da Lorenzo Conti,Genova 1598, ff. 92rv; F. Conteloro, De praefecto Urbis ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e daCaterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] per redigere il progetto preliminare del nuovo codice penale, destinato a essere approvato, a norma della legge di delegazione, da una Commissione parlamentare mista, che terminò i suoi lavori il 22 marzo 1930.
Nell'ambito dei lavori preparatori, cui ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] occasione dell'incontro tra la zarina Caterina II e l'imperatore Giuseppe si fregiarono del titolo di "virtuosi da camera dell'Imperatrice di tutte le Russie che cantò ancora al Fondo; nel 1795 replicò a Genova l'opera del '92, e nel giugno fu ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] e percosse); diversamente, gli altri due figli nati da un precedente matrimonio, Caterina che stava come "massara" in Sassuolo e 1979; J. Delumeau, Cristianità e cristianizzazione. Un itinerario storico, Genova 1983, pp. 48 s., 204 s.; M.R. O'Neill ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] seconda moglie, Caterina Del Carretto, dei marchesi del Finale (dal primo matrimonio con Bartolomea Della Rovere non erano nati figli). e di armati in grado di garantirli da ogni attacco.
Il 2 febbr. 1507 si diffuse in Genova la notizia che il F. era ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] il sontuoso funerale celebrato a Genova.
Dopo tale avvenimento e il 5 febbr. 1495 con Caterina Cocastello di Montiglio, che gli 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] politiche per la storia della Repubblica di Genova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V padre. Quel ruolo fu da lui esercitato a Napoli, dove da allora, dotato da Carlo V di terre Domenico) e tre figli: Cesare, Caterina e Galeazzo. Cesare, in data ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] il L. si situava all'interno del conflitto tra Genova e Milano: la prima prese di nuovo Compiano prima svolta: lo stesso L. fu colpito da bando il 26 giugno 1448 per il Giulio; le quattro figlie furono: Caterina, andata sposa a Orlando Pallavicini; ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] del B., da collocarsi però verso la metà del 1449.
Aveva sposato in data imprecisata una Caterina non meglio identificata pp. 86, 101, 108 s.; R. Sabbadini, Vita di Guarino Veronese, Genova 1891, pp. 127, 156 s.; Id., La scuola e gli studi di ...
Leggi Tutto