FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] metà del Seicento, è attestata da una vendita di vasellame a Roma dal secondo matrimonio con Caterina Accarne), dirigeva la A. Storme, Ceramica e farmacia di S. Salvatore a Gerusalemme, Genova 1982, pp. 264 s.; C. Varaldo, Ceramisti savonesi del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] il 21 ott. 1593 e poi marito di Caterina Balbi) e Gerolamo che, nato il 5 ag la sensualità del soggetto, gli "dié da temere sull'anima del Pittore", e che assistenziale e la sua efficiente organizzazione nella Genova del Seicento era anch'essa un modo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] palazzo di Fassolo del Doria, che lo aveva trasportato da Barcellona a Genova sulle sue galee. Nella circostanza il G., scortato aveva lasciato quattro figli: Benedetto (poi sposo a Caterina Valdettaro, senza prole), Clemenza, Annibale e Giovan Andrea ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e daCaterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] della danza e La danza continua, battute all'asta a New York nel 2001 da Sotheby (ripr. in Garofalo).
A Torino, fra il 1904 e il 1905 il allora di proprietà di Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova), nel 1909 il M. fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] C. militò infatti nella guerra contro la reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere ricercato dalla Repubblica veneta, e nel giugno raggiunse Genova; da questo momento in poi cercò con ogni mezzo di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] e il grande bombardamento sulla città, il forte di Santa Caterina a Cadice e quello di San Lucar de Baramede sul lettera nota, scritta al Magliabechi il 7 dic. 1669, da S. Domenico in Genova (Firenze, Bibl. naz., Fondo Magliabechiano, cl. VIII, ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] di grandi italiani (Dante, Colombo, Galileo, P. Micca, s. Caterina de' Fieschi), edite poi come Poesie liriche di P. Giuria ( rimasto incompiuto, delle lezioni tenute all'università.
Colpito da polmonite, morì a Genova il 21 dic. 1876.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e daCaterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] tranquillo vescovato.Il C. partì da Montefiascone il 27 agosto e dopo una breve sosta a Genova, giunse a Torino dove, con volontà con cui il C. affrontò anche questo nuovo problema appare da tutti i suoi dispacci, in cui auspicava la fine della guerra ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] la morte dell'artista), simbolo e custode dell'eternità.
Colpito da una grave malattia il G. morì a Roma il 5 Il cimitero di Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Genova 1997, pp. 163, 167, 244 s., 369, 395; Un museo in ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] prese cura, interessandosi ai suoi studi, la zia paterna Caterina Cibo da Varano, da quando, nel 1535, si stabilì a Firenze.
Già del mese di marzo lasciò Genova e a Lerici incontrò lo zio cardinale, che l'accompagnò a Pisa. Da qui si recò ad Agnano ...
Leggi Tutto