LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] suo arrivo in Spagna, il L. fu raggiunto da nuove istruzioni, con le quali gli si ordinava figlia di Giacomo I, e fra la principessa Caterina e il duca di Nemours. Rientrato dalla missione , questa volta a Genova, formalmente come ambasciatore per ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo di Agostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di come ambasciatore a Carlo V a Genova per consegnare all'imperatore 8.000 il 1577.
Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ebbe due figlie ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e daCaterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] e relativo alla figlia del G., Maria Caterina, nel quale la formulazione del patronimico non Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 80, 205, 210 s., 214, 235, 255; S. Rocchietta, Antichi vasi da farmacia italiani, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] figlio Luigi, nato a Forlì il 7 apr. 1778 daCaterina Clabacchi, che fu avviato agli studi musicali sotto la 27, 42 s.; C. Dassori, Diz. lirico univ. delle opere e degli operisti, Genova 1903, p. 162; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] (II) Malaspina alla lega antifrancese promossa da Venezia. Sull'infanzia e la prima è del 1543). Ebbero sei figli: Lucrezia, Caterina, Nicolò, Virginio (morto infante), Pandolfo e Leone ; l'anno seguente fu a Genova, inviato a chiedere aiuti militari. ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] Lorenzo Fontana per la cappella dell'ospedale di Pammatone fu accusato di plagio da Andrea Tagliafichi. Progettò una chiesa a Voltri e una a Mele nei dintorni di Genova durante i suoi primi anni di attività. Ma pare fosse richiesto soprattutto per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] a portarne il titolo. La decisione della controversia fu quindi rimessa da Filippo IV al Senato di Milano, il quale si pronunciò a d'arme successi in Italia dal MDCXIII fino al MDCXXXIV, I, Genova 1638, pp. 67, 70 ; G. F. Fossati, Memorie historiche ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] l'abito domenicano, mutando il suo nome da Ferdinando in Paolo. Studiò filosofia e teologia , Mantova, ed infine per dieci anni a Genova, nei due conventi domenicani della città.
Durante di Bologna, priore a S. Caterina di Formello a Napoli e poi ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] dove ebbe per allievo il Banduri. Il Mabillon, che lo conobbe a Genova nel giugno 1686, parla di lui con stima.
Il B. stava che è insito nell'opinione probabile è dato o da una ratio oppure da un'auctoritas. Di qui deriva la distinzione tra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] è un Pier Paolo figlio di Percivale fu Conte e di Caterina Carmandino fu Lorenzo. Il ramo del F. risulta decisamente rito al nuovo pontefice Alessandro VI.
Al ritorno da Roma, in una Genova in cui si andava diffondendo una gravissima epidemia ...
Leggi Tutto