COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] 1952) e le pitture di Girolamo da Carpi nella chiesa di S. Francesco col Bambino e s. Caterina Vigri. Sola superstite di pittura 48 n.; G. M. Zanotti, La basilica di S. Francesco, Genova 1958, pp. 94, 104, 132;E. Riccomini, Settecento ferrarese, ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] priore del convento di S. Caterina a Livorno. Di un notevole frate, pubblicata nello stesso anno da Guglielmo Bartoli: solo qua . Calvini, Il P. Martino Natali giansenista ligure dell'università di Pavia,Genova 1950, pp.58, 87, 94 n. 5, 153; R. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] a complimentarsi col duca di Candia, che soggiornava a Genova. Nella successiva seduta del 25 l'istruzione data al C , che tuttavia è da collocare dopo il 1602, anno in cui il C. approvò l'atto con cui sua moglie, Caterina, fondava un fidecommesso ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] per il cardinal Maurizio, in S. Francesco da Paola, la cappella della Madonna del Buon Soccorso Caterina, Lucrezia.
L'opera del C. appare improntata ad accenti barocchi d'ascendenza berniniana qual era vissuta, al tempo della sua formazione, a Genova ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e daCaterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] . Ma l'unica opera veramente importante fu l'apertura della strada che, lungo la Val Polcevera, partendo da Sampierdarena, doveva unire Genova a Novi attraverso Campomorone. In realtà questa opera pubblica (tale venne dichiarata il 3 giugno 1772 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] successivo sposò Maria Caterina Costa da cui alla fine dell'anno ebbe un figlio, Odoardo.
Nel 1681ottenne da Leopoldo I il avversità, s. n. t. (scritto dopo il bombardamento di Genovada parte della flotta francese nel 1684).
Nel 1692, pensando che ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] per lei e per la collega Amalia Frisiani da Carlo Blasis: «un début che fece strabiliare dalla Roma e Firenze nel 1852; a Bologna, Genova e Napoli nel 1853. Fine interprete dei di spicco: Sofia Fuoco, Caterina Beretta e, soprattutto, Claudina ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] 1528 commissario delle milizie fiorentine, e oratore presso Carlo V a Genova nel 1529. Nel 1530 fu l'ultimo gonfaloniere della Repubblica, autunno successivo il re e la regina Caterina sarebbero stati lontani da Parigi. Il 25 ottobre il segretario ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] , sostenitore della musica italiana.
Nella dimora di Sceaux della duchessa du Maine (Anne-Bénédicte-Louise de Bourbon-Condé), meta preferita da Luigi XIV, il G. ebbe modo di farsi apprezzare dal re e nel 1707 gli fu concesso un privilège général con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] 1398 e la costituzione della signoria di Piombino da parte di Gherardo d'Appiano che nel 1399 anno, forte degli accordi intercorsi con Genova e Siena, appoggiò Siena nella nel 1440 diede in moglie sua figlia Caterina, allora non più giovanissima, al ...
Leggi Tutto