BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e daCaterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] a lo Imperatore, et che dopo molte altre cose gli dà Parma et Piacenza della quale sarà governatore suo fratello, et se entrate del Regno di Sicilia, trasportata poi, con diploma dato in Genova il 6 sett. 1541, sulle entrate dello Stato di Milano. Si ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] centrale di un polittico), proveniente da Albenga ed oggi nella Galleria di Palazzo Bianco a Genova. Nell'opera sono state notate influenze Biazaci affioranti dalle pareti nell'oratorio di S. Caterina a Cervo (Imperia) è prematuro scrivere, almeno ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] nel 1780 era a Genova allievo di C. G. Ratti e, quindi, della locale Accademia; si sarebbe poi trasferito a Milano, dove nel 1799 trovò subito da lavorare: dal 1808, infatti, fu impegnato nel restauro di quadri e soffitti nel palazzo Caterina di ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] al suo mandato: recatosi a Genova e in Riviera con un seguito diritto e per il fatto che abitava in città da più di 12 anni, sempre impegnato nelle magistrature ducali .
Il 1( luglio 1476 il L. sposò Caterina "de Milio", figlia di Battista e nipote del ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] S. Fabiano (Genova, depositi di Palazzo Bianco) che l'Alizeri dice essere appartenuto ad un dipinto firmato da Francesco e 1545 è il polittico dell'oratorio di Ceriana con S. Caterina d'Alessandria. Nel 1547 collabora con Giovanni Cambiaso nella ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] il carattere da provvisorio in 457-58; N. Borghese, Vita di S. Caterina...,aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa L. Vicchi, Del matrimonio Spinola-Borghese contratto a Genova l'anno 1691, Imola 1895; H. Benedikt, ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] ora distrutta, della chiesa e del chiostro del convento di S. Caterina, del vestibolo del palazzo di Giulio Spinola (Strada Nuova), degli di altre due città; la pianta della città di Genova è da alcuni (Labò) ritenuta falsa: con probabilità, infatti, ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] ), nelle chiese di S. Caterina Fieschi Adorno, cu Nostra Signora da quello della scena letteraria, che è ispirata al romanticismo delle opere liriche. Il gusto per questi effetti spettacolari ed artificiosi dimostra come fosse decaduto a Genova ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] alcuni contrasti col generale Oudinot, avvenne a Porto d'Anzio, da cui i volontari raggiunsero Albano e quindi Roma. Quivi il B nel Tirreno, sbarcando infine in Corsica. Di qui raggiunsero Genova, da cui il B. ripartì quasi subito per il Piemonte, ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] G. cantò anche nel 1712 al teatro S. Agostino di Genova, in Faramondo (Gernando) e in Teuzzone di autori ignoti ogni caso la G. era dotata di un volume di voce tale da non sfigurare in allestimenti che richiedevano l'impiego anche di due castrati in ...
Leggi Tutto