FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] a Genova con il Trice - che successivamente lo incaricò di curare la manutenzione degli strumenti da lui costruiti Scuola ceciliana (1930); Selva di Progno (1931); Verona, S. Caterina 0933); San Zeno di Montagna, Istituto "Don Calabria" (1936); ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] funerali.
Egli compare quindi come consigliere della duchessa Caterina, e da lei nel 1403 ebbe i pieni poteri per sedare , che avvenne con l'intervento anche del Boucicaut, governatore di Genova, per 80.000 fiorini d'oro, con atto steso a Livorno ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] dai gesuiti a Torino. Insegnò, quindi, grammatica a Genova, scienze matematiche e fisiche a Novara e Milano. In S.I., Torino 1906, pp. 183-190; G. De Rosa, La "Civiltà cattolica" da Roma a Firenze, in Rass.di politica e di storia, IX (1963), 109, p. ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, p. 238; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, Milano 1903, pp. 189-192; T. Pastorino, Il monumento di Napoleone a Genova, in Genova, XIV (1934), 2, pp. 97-116; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739 ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] era trovato anche alla presa di Genova (30 maggio 1522), segnalandosi, fra gennaio del 1525, secondo una notizia trasmessa da Lodi al marchese Federico Gonzaga, l'A. l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi, ebbe un figlio di nome Alessandro ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] . Calocero, nel quartiere di Porta Genova, che continuava l'attività della piccola officina fondata da Franco Bossi (1799) nei pressi (il Candiani aveva sposato la sorella del B., Caterina): mentre il Candiani eresse un nuovo stabilimento alla Bovisa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] ordine del padre, in base ad una lettera scritta da quest'ultimo ai canonici il 19 di quel mese. con la moglie, l'infanta Caterina.
La nunziatura del F. è del 22 di quel mese) e fu sepolto a Genova in S. Lorenzo, nella cappella di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] lo mise a disposizione della Repubblica di Genova contro il duca di Savoia. Nell' gli successe nel ducato di Ripacandida, Caterina, Anna e Maria.
Fonti e Bibl al duca di Medina de las Torres da Firenze e da Modena, le copie delle risposte del viceré ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] 'inaspettata morte di Caterina (19 dic. 1451), che era sul punto di nominare sua erede la Repubblica di Genova, l'A. cercò anche la protezione di Ferdinando d'Aragona cui era legato da parentela per parte di madre, ottenendo il privilegio (12 febbr ...
Leggi Tutto
BONAFINI, Caterina
Franco C. Ricci
Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] opere di Paisiello, sempre godendo del favore di Caterina II, ma malvista da V. I. Bibikof, direttore dei teatri Modena 1897, pp. 90-95, 111; A. Cappellini, Lendinara. Memorie paesane, Genova 1938, pp. 64 s.; R. A. Mooser, Annales de la musique et ...
Leggi Tutto