BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] che alla fine del secolo avrebbe ospitato s. Caterina, era menzionata come una delle più imponenti ed 1299: in quest'anno fu ambasciatore a Genova per condurre le difficili trattative di pace, non vollero tuttavia che da tale esigenza derivasse un' ...
Leggi Tutto
CONTI, Giuseppe
Roberto Ferola
Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] G. Giucci, p. 419). Nel 1824 gli fu concesso da parte di Ferdinando I un brevetto d'invenzione per uno speciale 187, 189, 195; G. B. Janelli, Dizionario biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 125; R. Montali, L'abate G. C. naturalista fisico ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] nel 1451 è ora a Lodi, ora a Cremona, nel 1453 a Genova per accordarsi con l'oratore ducale Sceva "de Curte" e poi a Francesco Sforza e la nomina del nuovo duca. Nel 1467 fu da Galeazzo Maria investito di pieni poteri nel Canton Ticino, per sedare ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] dopo il suo matrimonio con Caterina Orsini del Balzo (1456). Affiancando la dalla parte del re Ferrante, al quale da allora in poi serbò fede fino alla morte partito nel luglio 1478 alla volta di Genova alla testa di una spedizione armata, ...
Leggi Tutto
CARRA, Giuseppe
Caterina Schluderer
Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] distese su un fianco col busto eretto e appoggiate a un vaso da cui sgorga l'acqua; misurano m 2,74 e nonostante la mole 14 ag. 1841; G. B. Janelli, Diz. biograf. dei parmigiani ill., Genova 1877, p. 97; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma 1906, pp. ...
Leggi Tutto
BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina)
Bianca Montale
Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e daCaterina Ferrugia, [...] 1856 nascose nella sua casa il Mazzini, che ebbe da quell'epoca per la B. affettuosa amicizia, iniziando con II (1893-1894), pp. 235 s.; A. Luzio, C. B., in Gazz. di Genova, 31 dic. 1921; Una popolana cospiratrice, in Il Marzocco, 29 genn. 1922, p. 3 ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Giuseppe
Ennio Poleggi
Nato a Savona il 13 genn. 1815, fu avviato dai signori della Missione, per i quali lavorava il padre falegname, agli studi pittorici presso l'Accademia Ligustica. A Savona [...] ... della città di Savona, Savona 1874, D. 241; D. Buscaglia, G. B. da Savona e le sue opere, Savona 1907; O. Grosso, Savona nell'arte, in Savona nella storia e nell'arte..., Genova 1928, p. 318; F. Noberasco, Il duomo di Savona, Savona 1929, pp. 22 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] 1549.
Dalla moglie, Maria Caterina Marolli, ebbe vari figli 104; A. Ronchini, IBonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri..., Genova 1877, p. 72; A. Armand, Les médailleurs ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e daCaterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] Paraguay. XXV. Forficole,ibid., XIX (1904), n. 479, pp. 1-8; Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nell'Africa Occidentale. Dermatteri, in Ann. d. Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, XLIII (1907-08), pp. 345-390; Dermatteri dell'Uganda e del Ruwenzori, in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] della vendita di due carati della Maona di Scio vendute da Antonio Adorno ai due fratelli predetti. Ed in altra , Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 95, 97; L. A. Cervetto, S. Caterina Fieschi Adorno, Genova 1910, pp. 25-34, 93. ...
Leggi Tutto