• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [1208]
Biografie [809]
Storia [315]
Arti visive [220]
Religioni [110]
Letteratura [70]
Musica [51]
Diritto [31]
Economia [30]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [17]

DI CHIRICO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIRICO, Giacomo Maria Antonietta Picone Petrusa Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] , Il laureato, Viatico, I nomadi; alla Promotrice di Genova del 1876 espose Icontadini abruzzesi (cfr. Illustr. ital., 31 Basilicata (Amministrazione della Provincia di Potenza), minuziosamente descritto da Maresca di Serracapriola (1936, p. 70; vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO DE SANCTIS – SOGGETTI DI GENERE – NEOCLASSICISMO – SERRACAPRIOLA

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] a F. Fracanzano) e il Filosofo di Palazzo Bianco a Genova, ruotò il dibattito critico successivo: il Causa (1972, p schede, Roma 1974, p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69, 71; C. Volpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Ippolito Emma De Negri Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] Merlo e Tagliavacche sull'area dell'antica chiesa di S. Caterina nella strada omonima (1829); gli adattamenti in strada Carlo : il palazzo Faraggiana a Genova e il teatro Civico della Spezia. Il palazzo Faraggiana, iniziato da D. Cervetto nel 1828, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CANTON TICINO – LITOGRAFIA – CHIAVARI – SVIZZERA

COSTABILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Paolo * Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] e teologia a Mantova e soprattutto a Genova, dove passò una decina di anni, interrotti da un incidente con l'Inquisizione, che C. lasciò Genova nel 1565 per passare a Bologna, maestro dello Studio, poi a Napoli, priore di S. Caterina in Fornello. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRRIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo) Gaetano Bongiovanni Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] stucco dell'oratorio di S. Caterina d'Alessandria a Palermo (ibid., il rilievo con lo stemma gentilizio retto da putti sopra l'ingresso (Meli, M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, pp. 220-223; I. Navarra, Arte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMINO, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Gian Maria Caterina Cerra Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] innovativo per l'epoca, spesso a rischio di censura, caratterizzato da una scelta di testi improntata al laicismo e alla ricerca e N. Furia, fondò il teatro d'Arte della città di Genova, il secondo esempio di teatro stabile in Italia dopo quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Antoniotto Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] . Il 26 febbraio 1576, nel monastero di S. Caterina in Finale, vennero anche eletti i deputati a tale maggio 1600, da quando cioè lasciò Vienna per fare ritorno a Genova, non si hanno ulteriori notizie del Cattaneo. Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] suo arrivo in Spagna, il L. fu raggiunto da nuove istruzioni, con le quali gli si ordinava figlia di Giacomo I, e fra la principessa Caterina e il duca di Nemours. Rientrato dalla missione , questa volta a Genova, formalmente come ambasciatore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo di Agostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di come ambasciatore a Carlo V a Genova per consegnare all'imperatore 8.000 il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ebbe due figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDOBONO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Giovanni Antonio Lucia Casellato Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] e relativo alla figlia del G., Maria Caterina, nel quale la formulazione del patronimico non Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 80, 205, 210 s., 214, 235, 255; S. Rocchietta, Antichi vasi da farmacia italiani, Milano 1986, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali