GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] ., pp. 356, 358).
In qualità di scenografo è documentato a Genova nel 1689, nel 1698 e nel 1705 e dal 1693 al 1695 (1988) intorno al 1715, da altri al 1717 (Rigoli, 1988 risale la chiesa delle Ss. Caterina e Barbara delle camaldolesi di Santarcangelo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] stesso anno è un viaggio a Genova.
Rientrato in patria (1568) Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S con l'Ingresso di Cristo in Gerusalemme (1573). Da ricordare anche due pale eseguite per S. Maria della ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] chiesa dei cappuccini di Voltri presso Genova.
Il dipinto è stato spesso dove lavorò, oltre che in S. Caterina (Consegna delle chiavi e Predicazione del pp. 204 s.; M.P. Soffiantino, P. F. G., in Da Musso a G. (catal.), a cura di G. Romano - C. ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] nella chiesa di S. Lorenzo (Archivio di Stato di Genova, Pandette Riccheriane;Monneret, 1918, doc. 306) affreschi purtroppo perduti. Anche della vetrata di S. Elena, sostituita da una cinquecentesca, non sono stati finora trovati pannelli. Tuttora ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] dai figli Andrea e Tommaso, che da quel momento in poi presero a collaborare maggiore della chiesa di S. Caterina (ibid.); tuttavia le vicende 257-259; Ducale palazzo di Sassuolo, a cura di M. Pirondini, Genova 1982, pp. 52-70, 75-77, 132-134; J. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Caterina in Borgo Sansepolcro, che raffigura sul recto una maestosa S. Caterina d’Alessandria in gloria circondata da 211-246; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena: i dipinti, Genova 1990, pp. 211-215; B. Bongianino-Polton, Deux oeuvres de P. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e daCaterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] le statue di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S. Taddeo, tutte da ricondurre ad anni prossimi al , 1977, p. 67).
Se si eccettua un breve soggiorno a Genova nel 1739, dove fu chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] recata per le nozze di Caterina de' Medici con Enrico di ultimi acquistati, poi, dal Vasari e collocati da Cosimo de' Medici in Palazzo Vecchio, nella Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, I, Genova 1768, p. 394; C. Barotti, Pitture e scolture... ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] pittore, il quale il 30 ottobre sposò la saronnese Caterina Sanpietro, da cui ebbe tre figlie (Caprara, 1980, p. 1998; E. Gavazza - L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova 2000, pp. 61, 265, 270, 408, 428; U. ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] e vuoti (ill. in Cento opere d'arte da salvare nel Senese, Genova 1980, p. 81).
La statua in terracotta raffigurante V, c. 226). Di poco successive sono le statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri della chiesa di Santo Spirito.
La prima, ...
Leggi Tutto