GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] dovuto aver luogo anche lo sposalizio del novello duca con Caterina de' Medici. In quella circostanza il G., al 6109). Nel marzo di quell'anno il G. fu a Genova, forse per affari, e da una lettera conservata nell'Arch. di Stato di Mantova (Arch ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] , firmarono la protesta "contro la violenta invasione della sua sede" operata da un drappello di soldati francesi.
Caduta la Repubblica romana, il C. trovò rifugio a Genova, dove affiancò il Savi nell'opera di organizzazione e formazione della classe ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] desunzioni da Paolo Veronese, evidenti anche nell'ambientazione architettonica della Incoronazione della Vergine con s. Paolo, s. Caterina e disegno preparatorio si conserva all'Accademia Ligustica di Genova (Newcome, 1980). L'inizio della parabola ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] di Cesena, sposò a Faenza Caterina Ortolani, sorella del pittore ceramista per la mostra del bianco e nero ordinata da A. De Carolis. Con quest'ultimo e 1, II, Milano 1992, p. 946; G. Di Genova, Giannetto M. (1893-1968). Pitture, disegni, xilografie, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Chiara e S. Caterina d'Alessandria) che sono ora in collezione privata (Natale, 1984). Non è da escludere che si costa tirrenica (da Napoli a Pisa, a Genova, a Barcellona). Ne potrebbe essere fonte un confronto con le opere di Barnaba da Modena e ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] tra gli interpreti della prima della Caterina Cornaro di Donizetti, che andò IV, ibid. 1884, pp. 311 ss.; F. da Fonseca Benevides, OReal Theatro de São Carlos, Lisboa 1883 ; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice, Genova 1898, pp. 28 s.; G. Radiciotti, ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] di italiani radunata da Pietro Mira detto Petrillo (tra essi, anche Filippo Giorgi con la moglie Caterina e Pietro Morigi moglie nelle ultime apparizioni teatrali documentate, a Fano (1745), Genova (1746) e Sassuolo (1749); in quest’ultima città, nel ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] signore di Lucca, tanto, da meritare il titolo di "padre della patria", da essere eletto nell'agosto di Genova nel 1471. Questa serie di cariche testimonia della posizione che Giusfredo aveva nell'oligarchia lucchese; anche il matrimonio con Caterina ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] di Norcia il 26 luglio 1721 da Pietro Antonio e daCaterina, di casato incerto (probabilmente Marignoli Imperatori, Diz. di italiani all'estero dal sec. XIII sino ad oggi, Genova 1956, ad vocem; Dict. d'hist. et de géographie ecclésiastiques, XX, ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] . Ad appoggiare il gruppo erano Caterina Gómez de Sandoval y Rojas, moglie i delicati rapporti con la S. Sede. Da quanto si sa, il M. rifiutò di Inquietante storia di uno scandalo nella Napoli del 1600, Genova 1984, pp. 99-139; J.-M. Sallmann, ...
Leggi Tutto