CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] ), a S. Zeno di Piovezzano (Madonna col Bambino e le ss. Caterina, Apollonia e Lucia) e a Bonferrar nella chiesa di S. Maria ( parente del noto scultore Niccolò da Corte, nativo appunto di Cima ma operante per lo più a Genova e in Spagna, dato che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] i filippini ottennero un nuovo spazio nell’area di S. Caterina dell’Olivella, dove fu costruita la nuova chiesa di S. Congregazione degli oratoriani, che sarebbe stata fondata a Genova dopo la sua morte da due padri filippini di Palermo. Infine, il ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] rinsaldati da stretti rapporti di parentela. Nel 1429 il F. risulta, infatti, sposato con, Caterina Tommasi, Museen, XVII (1975), p. 90; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 105; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Tommaso, oltre a due sorelle, Pomelina e Caterina, la seconda delle quali (già defunta nel 1467 conti registrati da lui stesso e da una serie dalla peste, dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Emanuele I fu governatore della casa delle infanti Maria e Caterina. Nel 1629 fu inviato dal duca a Modena come con la Repubblica di Genova e con quella di Venezia potevano essere risolte da una simile proposta. Genova restava sempre legata alla ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] , per cercare di mettere fine alla sanguinosa guerra con Genova che durava già da due anni. L'anno seguente fu creato bailo di , morì di lì a poco.
Aveva sposato in prime nozze una Caterina, di cui non si conosce il casato, ed in seconde Cristina ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il re di Napoli, il contrasto che oppose Firenze a Genova, e questa era divisa in due fazioni: una favorevole al fu impedito l'ingresso a Forlì da Giacomo Feo, amante di Caterina Sforza Riario, la quale, sollecitata da una parte ad aderire alla causa ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] dada Bianco (2011).
Pantera morì a Como il 13 febbraio 1625. Il 1° agosto 1621 aveva costituito sua erede universale la figlia illegittima Caterina, nata nel 1618.
Fonti e Bibl.: Arrigozzo (Cencio Poggi), Saggio di un'opera inedita di P. P., Genova ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , e Lucera, con un reddito di 146 once d'oro. Da parte sua Caterina portava una dote di 40.000 marchi d'argento che venne garantita Angelo e Francavilla. Il 10 luglio 1318 Roberto si recava a Genova e il suo Regno restava affidato all'A. che aveva a ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] nel celebre Flik Flok, 1876) e Genova; nel 1878 era al teatro Liceo ), frequentò dal 1879 la scuola privata di Caterina Beretta, la quale "col suo tatto fine con sfarzose scene esotiche, e Lore-Ley, da Monplaisir. Sempre in quell'anno fu Ercinia ...
Leggi Tutto