CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Colonna - la cui madre, Caterina Conti, era sorella del padre Mentre si trovava a Bologna era stato nominato da Martino V (27 nov. 1429) arciprete di D. Puncuch, Suppliche di Martino V relative alla Liguria, Genova 1973, p. 288; F. C. Uginet, Le ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] il 19 dicembre 1509 la moglie di Michele, che era rimasta a Genova, riceveva da un emissario del marchese R. de Mendoza ben 30 ducati d'oro fratelli Bertole e Andrea - erano ancora vive la madre Caterina e la moglie Giacomina - e con il quale ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di Ludovico, che fu più volte doge di Genova. Come la maggior parte dei giovani del suo e cugini del principe, che sfociarono da ultimo nel colpo di Stato di Niccolò Violante, che sposò Gherardo Rangone; Caterina, moglie del conte Antonio Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] teatrale, esordì con la Caterina di Guisa (libretto di F per la sua produzione di musica vocale e da camera, pur non trascurando del tutto l'attività 43 ss.; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, p. 92; U.Manferrari, Dizionario universale ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] di stato maggiore. Duro fu il giudizio espresso sul F. da uno dei protagonisti del Risorgimento milanese, il conte L. Torelli, rispettivamente a quello delle divisioni di Torino, Livorno e Genova. In quegli stessi anni assisteva ai progressi nella ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] Poleggi, p. 306).
Da questa data il C. Nel 1587 affrescò la Gloria di s. Caterina e il Martirio della santa nella chiesa s.; VI, ibid. 1882, pp. 75, 140; Id., Guida... di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 196, 206, 217, 237, 243, 259; W. Suida ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e daCaterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] D. fu premiato con due medaglie d'oro e una d'argento, rispettivamente a Monaco (1891), all'Esposizione Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Istruzione (per A lavorofinito).
Morì a Venezia il 2 apr. 1937 (necrol. in Il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] una donna altrettanto colta e socialmente influente, Caterina Negrone, protettore di letterati e poeta egli si fa merito di aver spesso agito con tanta abilità da avere più volte evitato carestie a Genova e alle, Riviere. Il 29 genn. 1765 fu eletto ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] il Gandolfò, un'urna sormontata dall'Allegoria dell'Industria e da un putto, simbolo della Pietà e della Fede. Meno 1881, p. 45 n. 22; Partecipazio [G. Minuto], Staglieno. Guida del visitatore, Genova 1883, pp. 38, 64 s., 68, 73 s., 77 s., 80, 86, ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] al 1720. Dei sei figli avuti da Barbara Franchi, che aveva sposato il padre; nel 1722-23, sposatosi con Caterina Rota (Roda), lasciò la casa esposto nella Sala Rossa del palazzo municipale di Genova. Suoi violini sono appartenuti a violinisti tra i ...
Leggi Tutto