BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] prese parte all'assedio di Gavi durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio di Carlo Emanuele I.
Entrò Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto daCaterina Vassallo contessa di Favria, doveva dar luogo alla linea francese ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] vicariato, fu inquisitore generale a Genova e poi, per interessamento dove si era recato per il matrimonio con Caterina d'Asburgo-Spagna. La morte dello zio dalle lettere a lui inviate dallo zio e da altri, continuò per lunghi anni a inviare sonetti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e daCaterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] intorno alla mistica Caterina Fieschi Adorno. Nel , pp. 186 s.).
In una lettera da Strasburgo del 6 marzo 1535 G. A. s.; G. G. Musso, La cultura genovese nell'età dell'Umanesimo, Genova 1985, p. 44; S. Seidel Menchi, Fieschi Battista, in Contemporaries ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] il 21 luglio 1850, sempre al teatro del Fondo, l'opera Caterina di Clèves, su libretto di F. Romani. Anche quest'opera . venne arrestato durante la notte ed esiliato da Napoli.
Recatosi presso un amico a Genova, poté far eseguire il 20 febbr. 1851 ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] orale; comunque la presenza del C. a Genova poco tempo dopo è accertata dal discorso da lui tenuto, a nome della Comunità di Pera anche una nota satira (IX, 10) sui cattivi costumi di Genova. Non ci restano opere del C., che probabilmente non arrivò ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] ne La vestale di Mercadante (10 agosto), Caterina di Clèves di L. Savj (22 settembre), ), Mercadante (Elena da Feltre). Al suo , Alessandria 1976; E. Frassoni, Due secoli di lirica e Genova, II, Genova 1980, p. 180; J. Budden, Le opere di Verdi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] . 1852.
L'Alizeri lodava una Marina e un Paesaggio del B. a palazzo Peloso a Genova. Nel 1844 mandò all'Eposizione di Belle Arti di Milano un Ritorno di Linda da Chamonix e un Episodio della guerra di Russia, e l'anno dopo una Veduta boschereccia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] membro del Consiglio degli anziani del Comune di Genova nel 1399, mentre sua madre fu Caterina de Paulo. La prima notizia sicura su Alcuni dei documenti in questione si ricollegano ad un'iniziativa da lui promossa e sostenuta e che, forse più della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] delle repubbliche di Genova e di Venezia carica di generale delle galere pontificie, da tempo vacante, ma il papa, dopo pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] assunto l'onere di rifondere i danni subiti da chi era stato colpito dalle confische, è probabile , M. Vittoria, M. Paola, Angela Caterina - si monacarono: le prime tre nel monastero di S. Siro di Piacenza, le altre a Genova, in S. Teresa e in S. ...
Leggi Tutto