BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] (pubblicato e riprodotto da P. Del Prete, 1934, come proprietà G. Indelicato, Genova); ed ancora disegni a Maria: S. Rita; nella chiesa del Rosario: Lo sposalizio di S. Caterina; nel santuario di Pasano, presso Sava: la Madonna della Pastora (firmato ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] fu dai consigli oppositi del Comune eletto ambasciatore a Genova per faccende che il conte Lotto di Donoratico aveva pendenti sec. XIV.
Numerosa fu la figliolanza avuta da monna Caterina: fra tutti sono da ricordare Iacopo (marito di Biagia di Iacopo ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] era nuovamente a Perugia, in seguito all'amnistia concessa da Gregorio XVI. Iscritto alla Giovine Italia, noto tra 1911, p. 172; Id., Carboneria e massonerta nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 317, 356; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] figura di Maciste (il personaggio creato da Pastrone nel 1915 in Cabiria), interpretato . dall'ex scaricatore del porto di Genova Bartolomeo Pagano, uno tra i primi ricordare Tito Schipa in Vivere, con Caterina Boratto, del 1937, e Beniamino Gigli ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] essi stessi si amavano definire, dopo numerose tappe, giunsero a Genovada dove si imbarcarono alla volta di Marsiglia. Arrivati in Francia F. sposò in seconde nozze la venticinquenne Maria Caterina, primogenita del conte Alessandro Fibbia. In questa ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] il nonno cercava di procurargli lavoro) e vi sposò Caterina Albarini, da cui ebbe nel 1758 la figlia Francesca (madre -V. Bianchi-L. Bertocchi, Due secoli di Pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp. 25-28, 116-123, 148 s.; S. Cattadori, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] gli Anziani, ma non conseguì la carica perché assente da Lucca; fu certamente in patria fra il 1560 , 91, 123v-124, 166v-167, 181 (Lione); c. 99 (Ancona); cc. 6v, 7, 31v (Genova); pp. 45v-46, 92, 95v, 120 v, 130v, 134, 148v, 163, 168, 173 (arte della ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] Pisa, Lucca, Bologna e Genova, mietendo ovunque successi eccezionali, lunghi anni, in gara con la celebre Caterina Manzoni, cui peraltro fu legata d'affettuosa -83, e che la lasciò solamente nel 1787. Da quest'anno non si hanno più notizie di lei. ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] poi nel febbraio 1798 ne assunse la presidenza. Nello stesso anno però, allorché il console di Francia a Genova P. G. Sotin fu sostituito da C. G. Belleville, l'A., al pari dei democratici considerati più pericolosi quali Ambrogio Laberío e il medico ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] da s. Scolastica, firmata e datatà 1705; nella cappella di S. Caterina la grande tela con lo Sposalizio mistico di s. Caterina 205, 348; U. Chierici, La basilica di S. Bernardino a L'Aquila, Genova 1969, pp. 43 s.; A. Gambacorta, La Maddalena di G. C. ...
Leggi Tutto