• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1594 risultati
Tutti i risultati [1594]
Biografie [854]
Storia [380]
Arti visive [219]
Religioni [158]
Letteratura [104]
Diritto [58]
Medicina [52]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [35]
Musica [34]

Elisabètta d'Asburgo regina di Francia

Enciclopedia on line

Elisabètta d'Asburgo regina di Francia Figlia (Vienna 1554 - ivi 1592) di Massimiliano II andò sposa nel 1570 a Carlo IX re di Francia, ma dovette sottostare al prepotere di Caterina de' Medici, madre del re, rimanendo così del tutto estranea [...] anche alla strage della notte di s. Bartolomeo. Rimasta vedova a vent'anni si ritirò a Vienna nel monastero di S. Chiara, da lei fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MASSIMILIANO II – CARLO IX – VIENNA

Osuna, Pedro Téllez-Girón conte di Ureña e conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. 1537 - m. 1590); accompagnò (1560) Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; prese parte alle guerre civili [...] del regno di Granata (1569), alla conquista del Portogallo (1580), poi (1582-86) fu viceré di Napoli, dove si adoperò molto per reprimere lo strapotere della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS – FRANCESCO II – PORTOGALLO

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] tipico di come, pur con l'interferenza di motivi politici, il tono della lotta sia dato dalla passione religiosa: se Caterina de' Medici, a cui poco importa la questione religiosa in sé, si decide a far assassinare i capi del partito ugonotto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

SEBASTIANO del Piombo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTIANO del Piombo György Gombosi Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] negli ultimi 15 anni si fanno alquanto più rare, e anche meno significative. I ritratti muliebri, detti spesso di Caterina de' Medici e di Giulia Gonzaga, sono gelidi, di un classicismo idealistico e stilizzato. (V. tavv. XLVII e XLVIII). Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANO del Piombo (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ricordi letterarî (Brantôme). Dei disegni paterni si servì François Clouet (1522-1572) che miniò varî ritratti per Caterina de' Medici, sia isolati per medaglioni sia per libri di devozione. Larga diffusione, ma limitato interesse artistico, ha il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] più viva si fa l'influenza cinese; l'apparizione del merletto invita a finire anche i ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo italiano nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Antonio di Borbone avevano formato il cosiddetto "triumvirato" che aveva imposto, in quell'anno, la sua volontà a Caterina de' Medici. E in seguito anche in varie città s'erano formate coalizioni di borghesi cattolici contro i riformati. Ma la ... Leggi Tutto

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] , come fedele al re Enrico III, dai partigiani della Lega e condotto alla Bastiglia, ma vi restò poche ore, grazie all'intervento della regina madre, Caterina de' Medici. Seguì la corte del re di Francia a Rouen e a Blois; visitò in Piccardia Marie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] in Italia. Torino, Venezia, Firenze, Modena preparavano ed esportavano grandi quantità di liquori. E dopo il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II, gl'Italiani introdussero anche a Parigi la lavorazione di alcuni liquori fini, fra i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] tempo si è pensato che questo terribile e famoso massacro fosse stato organizzato di lunga mano all'incontro di Baiona fra Caterina de' Medici, la figlia Elisabetta, moglie di Filippo II, e il duca d'Alba; invece si tratta di un espediente al quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 160
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali