• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [1594]
Medicina [52]
Biografie [854]
Storia [380]
Arti visive [219]
Religioni [158]
Letteratura [104]
Diritto [58]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [35]
Musica [34]

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] che il canonico Lorenzo Bergomozzi, fratello della moglie Caterina, aveva potuto consegnargli dopo un proficuo soggiorno alla famosissimo tagliatore oltre tutti gli altri". Fu Cosimo I de' Medici a chiamarlo allo Studio pisano con l'offerta specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente) Maria Muccillo Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] del prozio a Padova come una figlia, affidata alle cure di Caterina, figlia del notaio Marco Franzina, che visse in casa del F di Pesaro nel 1591; Gianfrancesco e Cosimo Pinelli; Carlo de' Medici, figlio di Ferdinando I e di Cristina di Lorena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – GASPARE TAGLIACOZZI – CRISTINA DI LORENA – GABRIELE FALLOPPIA – SCIENZA CHIRURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Botallo, Leonardo

Enciclopedia on line

Anatomista (n. Asti 1530 - m. 1587). Seguì, a Pavia, le lezioni di anatomia di G. Falloppio. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d'Austria, di Carlo [...] IX, di Luisa di Lorena e di Caterina dei Medici. Nel De curandis vulneribus sclopettorum (1560) negò, così come aveva fatto pochi anni prima A. Paré, che le ferite da arma da fuoco fossero venefiche, come allora si sosteneva, e scrisse sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ELISABETTA D'AUSTRIA – LUISA DI LORENA – CARLO IX – PARIGI

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] centro dell'arte cosmetica divenne invece la Francia, dove profumieri e cosmetologi si erano trasferiti al seguito di Caterina e Maria de' Medici. Alla corte di Parigi, in particolare a quella del Re Sole, imbellettarsi era una necessità di etichetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] si laureò il 12 apr. 1367; si sposò con una Caterina, come risulta da un atto del 29 nov. 1387, (Arch (Ugolino da Montecatini e un suo "consulto sulla passione catarrale" ad A. de' Medici, in Atti e mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] largamente circolanti nella cultura europea. Dal punto di vista medico, la conciliazione e l’eclettismo sono le note dominanti particolare suoi voti nei processi di Pellegrino Laziosi e Caterina de Ricci e nelle istruttorie per Giovanni di Brito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] , si recò a Innsbruck, alla corte dell'arciduca Leopoldo IV, alla cui moglie, Claudia de' Medici, il C., probabilmente, era stato segnalato dalla sorella Caterina, vedova del suo primo protettore Ferdinando. Scomparsa la moglie, dalla quale non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese) Giorgio Busetto Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Caterina Barbaro, da lui in più luoghi ricordata come sua protettrice. Una novella di Celio Malespini narra di quante difficoltà egli abbia dovuto superare anche in Firenze, dove tuttavia riuscì ad entrare nelle grazie del duca Cosimo de'Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Bartalo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura) Giulio Prunai Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] morte dell'Orsini, far sì che la moglie di questo, Caterina Appiano, restasse fedele ai Senesi, ottenendo in cambio la protezione a quelle dei Salimbeni. A Firenze egli conobbe Lorenzo de' Medici, con il quale mantenne rapporti epistolari. Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Marco Giulio Prunai Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] testo della Riforma dello Studio senese, fatta da Ferdinando I de' Medici. Ebbe sei figli: Bartolomeo, Mariano, Iacopo, Niccolò e Domenico, dinanzi alla cappella di S. Caterina. Si occupò, come tutti i medici suoi contemporanei, delle cure termali e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali