Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] e si distinse per opere di carità e di assistenza. Canonizzata da Pio XII (1947). Festa, 28 novembre. 5. C. de' Ricci. - Religiosa (Firenze 1522 - Prato 1590), al secolo Alessandra; entrò fra le domenicane di Prato nel 1535; stigmatizzata. Sono a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella ferma i capelli di Gesù affondando nei ricci, la cuffia della Madonna verde scuro con nuovo san Biagio e santa Caterina, introducendo gli abiti. Altre e ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] il suo Sposalizio di Santa Caterina nella Pinacoteca di Bologna e a Belvedere sul Lambro, quello de' Marescalchi a Bologna, e studiò . d. preuss. Kunsts., XXVIII (1871), pp. 82-86; C. Ricci, Il primo disegno di D. T. per la porta del palazzo pubblico ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] M. San Gabriele e quindi per Santa Caterina, il cimitero di Gorizia e San Zeit, Stoccarda 1921; Sixte de Bourbon, L'offre de paix séparée de l'Autriche (5 déc. 1916 nel 1916, Ascoli Piceno 1926; A. Ricci Armani, Per la storia della difesa di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sorellastre di lui, Maria, figlia di Caterina d'Aragona, ed Elisabetta, figlia di , Spanish, a cura di S. A. Bergenroth, P. de Gayangos, e A. S. Hume, voll. 11, Londra 1862 amore e studio del canto popolare, ricco di tesori melodici e di sorprese ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Venezia venne a Roma Luigi De Pace per i musaici disegnati da Salonicco; a Cipro; nel monastero di S. Caterina sul Sinai: ed è probabile che se ne . Galassi, Roma o Bisanzio, Roma 1930; C. Ricci, Tavole storiche dei musaici di Ravenna, Roma 1931-34 ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Questi trovò i modelli per i suoi vasi nella ricca collezione Hamilton, che da Napoli era passata in Inghilterra, Mengs e che poi Caterina II aveva chiamato alla sua corte.
Francesi sono Thomas de Thomon (1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra i ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Nel Sopraceneri si hanno i più razionali e ricchi allevamenti, in rapporto alle condizioni dell'ambiente nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i Rastelli, i Magorra che vi fu chiamato da Caterina II, a Gaspare Fossati, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa Tusculana, costruì un edificio speciale che chiamò Liceo (De divin., I, 5, 8; II, 3, 8 , è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il Lago Maggiore; quelle famose dell il Grande (1682-1725) e Caterina II (1762-1796), la ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] del duomo di Orvieto (e così nelle storie di S. Caterina in S. Chiara, a Napoli) i sottili rilievi dei quattro G. Perrot e Ch. Chpiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, I-VIII, Parigi 1882-1904; A. Springer e C. Ricci, Man. di storia dell'arte, voll. ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).