DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] eletto procuratore di S. Marco de citra, carica che, tradizionalmente, ricambiato, dell'attrice Teodora Ricci, che recitava nella i suoi rapporti con Gozzi, Milano 1923; G. B. Dolfin, Caterina Dolfin Tron e i Gozzi, Milano 1926; G. Damerini, La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla genn. 1389 il G. e Giovanni Ricci furono inviati ambasciatori a Pavia ove si figlie: Tessa, Margherita, Maria e Caterina, tutte andate spose a membri ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] , S. Caterina in Formiello, f. 1694, 9 marzo 1563). Inoltre, se il frate "Valerius de Placentia" di i valdesi di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532- ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , Bianca, sposata a Stefano Castagnola e Caterina, sposata a Carlo De Filippi) si distinse anche nella vita pubblica 1859, fu vicepresidente.
Dal già ricordato matrimonio con Marianna Ricci, Bartolomeo ebbe un altro figlio maschio, Giovanni Battista ( ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Napoli su invito del viceré Francisco Pacheco de Acuña. Qui il G. firmò infatti 1738 risale la chiesa delle Ss. Caterina e Barbara delle camaldolesi di Santarcangelo Bologna 1980, pp. 95-97, 265 s.; G. Ricci, ibid., pp. 118 s.; A. Sandrini, La " ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] , la Trinità e le Ss. Caterina, Margherita e Agata, nonché la pala ), pp. 218 s.; E. Martini, Pittura veneta dal Ricci al Guardi, Venezia 1977, pp. 18, 32-40, 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Crema e i Ss. Domenico e Caterina da Siena nella parrocchiale di Vaiano e soprattutto per il S. Ricci di Trescore Balneario.
Sono proprio . Ignazio) a B. Strozzi, a G. Assereto, ai De Ferrari e a D. Fiasella. Un'ulteriore considerazione è stata ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano fidati (Lelio Torelli, Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di A. Maiarelli, Spoleto 1995, s.v.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 527-537 Rieti 1901; E. Ricci, Storia della beata Colomba A. Baglioni, Colomba da Rieti. "La seconda Caterina da Siena" 1467-1501, Roma 1967; A. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da con lo Sposalizio di s. Caterina di Temi. Durante il soggiorno Pisa, ibid., VI (1903). pp. 121-123; C. Ricci, B. Gozzoli: la pala della Compagnia della Purificazione, in ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).