AMIDANO, Giulio Cesare
Armando O. Quintavalle
Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] per dodici doppie d'oro; lo Sposalizio di s. Caterina tra i ss. Carlo Borromeo e Francesco d'Assisi, parm., Parma 1809, tavv. XVII, XVIII; C. Ricci, Guida di Parma, Parma 1896, pp. 59-62, 229, 306; A. De Rinaldis, La Pinac. del Museo Naz. di Napoli, ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] e si distinse per opere di carità e di assistenza. Canonizzata da Pio XII (1947). Festa, 28 novembre. 5. C. de' Ricci. - Religiosa (Firenze 1522 - Prato 1590), al secolo Alessandra; entrò fra le domenicane di Prato nel 1535; stigmatizzata. Sono a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella ferma i capelli di Gesù affondando nei ricci, la cuffia della Madonna verde scuro con nuovo san Biagio e santa Caterina, introducendo gli abiti. Altre e ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , era stato al servizio di Caterina Corner in Cipro; la ritrovò vecchio ha il compasso e una tabella ricca di segnali astrologici; il giovane ha 1993, pp. 288-299; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl.); I tempi di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] l'opportunità di un futuro accasamento con quella Caterina di Lorenzo de' Medici che sarà destinata a nozze ben più G. che potrà vantare una collezione di dipinti tizianeschi tra le più ricche del tempo - a ritrarlo e a dipingere per lui quella "donna ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] della pala di S. Caterina nella chiesa dei Ss. Venezia 1856, pp. 90 s., 306 s.; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal secolo IV al XVIII I, Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] devono aggiungere miteressanti lettere in volgare della moglie Caterina Marescotti e del loro famigliare Bedoro dei Preti. da ricchi regesti documentari.
C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] della morte di T. L. e di Andrea Riccio, in Dedalo, XI (1932), pp. 901-924 36; S. Caroselli Lyons, A portrait bust of Caterina Cornaro by T. L., in Bulletin of the pp. 141-176; B. Jestaz, L'apparition de l'ordre composite à Venise, in L'emploi des ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] città fornì nuovi strumenti a S. Caterina in strada Maggiore (1622-1623), S , ibid. 1685, G. Monti; Il secondo libro de salmi brevi a otto voci, con uno o due organi XVI (1858), p. 15 (dell'estr.); C. Ricci, Iteatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] invalsa da Ghiberti in poi è "de la Guercia", o "Ghuercia", vieppiù frequente statue dei pilastri terminali. Corrado Ricci, nel 1904, in occasione locali vennero incaricati dall'"operaio" del duomo, Caterino di Corsino, di realizzare un progetto per ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).