COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] alle decorazioni del Ricci, dell'Odazzi, all'Accademia dei Virtuosi espose nel 1750 una S. Caterina Fieschi, oltre a una tela con le Nozze 1959, pp. 97 s.; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. 338. ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] , egli poteva rivolgere, con la Sacra Famiglia con s. Caterina (Parma, Gall. Naz.), già nella chiesa del Carmine in 1928), pp. 205-210; A. De Rinaldis, La Pinac. del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1928, pp. 15-18; C. Ricci, La pittura del '500 in Alta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] la data 1418, da Caterina, vedova di Antonio di Tommaso da Foligno.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. di D. da M., in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] supremo di giustizia del Ducato del Genevese, suo ricco appannaggio, e poi nominandolo presidente dello stesso nel 1559 Carlo Emanuele I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata Charlotte Vautravers de Charrin, lasciò Torino e si ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] contratto per il Polittico di S. Maria de' Fossi (ora nella Pinacoteca di Perugia Pinturicchio gli episodi della Disputa di s. Caterina, di Susanna e i vecchi, della München 1901, pp. 277-332; C. Ricci, Pintoricchio, London 1902 (Paris 1903,e Perugia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Marcantonio Pisani nel 1603; con Caterina di Girolamo di Paolo Contarini, Udine 1879, p. 301; G. Sarmede, Compendio de gli honori fatti al sig. ... V. C. serie dei podestà e capitani di Belluno (nozze L. Ricci-C. Lanfranchi), Belluno 1895, p. 20; M. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] mesi del 1552 il D. si fermò a Livorno, dove ricevette numerose lettere da Francesco Ricci, Lelio Torelli e Cristiano Pagni, riguardanti la confederazione stipulata tra Cosimo de' Medici e il governo di Siena. Ai primi di marzo dello stesso 1552 Si ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] tramandati in vari fogli di Bartolomeo de’ Rocchi (cc. 1820r, 1821r, 1974r, 1975r, 4174r; Ricci, 1995b).
La prospettiva di maggiori , c. 673v) e quelli menzionati per il convento di S. Caterina da Siena a Magnanapoli (cc. 636r, 637r, 638r e 638 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 140 s., 301, 338 s. La fonte più ricca di notizie sull'attività del F. nel corso della G. Eroli, Alcune notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci, Assisi 1888 indicaz. di fonti e bibliogr.); R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Giovanni Battista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. memorie, Ferrara 1856, pp. 102 s.; C. Ricci, La pittura a San Marino, in Rassegna d' Lenzi, Bologna 2004, pp. 85-95; A. De Marchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).