GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] grandi feste, tanto più che nel febbraio 1617 avrebbe dovuto aver luogo anche lo sposalizio del novello duca con Caterinade' Medici. In quella circostanza il G., al servizio dei Gonzaga, collaborò con altri musicisti - C. Monteverdi, M. Effrem, e S ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] di una squadra del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme di Malta, e il M. – appoggiato dalla regina Caterinade’ Medici tramite il residente mediceo L. Capponi – chiese il permesso di rientrare nei territori del Ducato di Firenze. Il re decise ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] della letteratura cortigiana d’intrattenimento. Ringhieri premette al testo una doppia dedica – in versi e in prosa – a Caterinade’ Medici, regina di Francia, che anticipa la presenza nell’opera anche di componimenti lirici. Segue un omaggio a Luigi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] Nozze di Tetide di Scipione Agnelli e Monteverdi) durante i festeggiamenti per le nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterinade’ Medici. In realtà la stesura della partitura risaliva al 1612: proposta allora per la messinscena sia al duca Francesco ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] di Giusto Suttermans nel 1620 decretò la progressiva perdita di prestigio di Tiberio presso i Medici. In una lettera del 5 ottobre 1621 a Caterinade’ Medici Gonzaga, Maria Maddalena d’Austria si lamentava del fatto che l’artista non era ormai ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] delle esportazioni complessive della città.
Nello stesso periodo l'A. continuò ad operare a Lione. Il 28 febbr. 1545 Caterinade' Medici scriveva a Cosimo, duca di Firenze, a proposito di una questione che divideva Antonio e Lodovico Buonvisi da un ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] dal conte Claudio di Savoia-Tenda, allora al servizio della Francia come governatore della Provenza, in qualità di ambasciatore di Caterinade' Medici, reggente da due anni per il figlio Carlo IX. Insieme con il conte di Tenda, giunse a Fossano anche ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] fiorentini come Luigi Alamanni o quei letterati come Gabriele Cesano, il cui astro veniva crescendo in Francia grazie a Caterinade' Medici.
La fortuna del F. fu segnata dalla guerra di Siena, nella quale rivestì un ruolo notevole. Innanzitutto egli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterinade’ Medici.
Dopo [...] Corona di Francia, anche sullo strettissimo legame di sangue con la futura regina, moglie dell’erede al trono, Caterinade’ Medici.
Se Piero e Leone si dedicarono esclusivamente alla vita militare servendo il re, rispettivamente per terra e per mare ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] rifiuto del successore di avallarne i debiti infersero duri colpi al D.: il solo affare della costituzione della dote di Caterinade' Medici, in cui era uno dei quattro mallevadori del papa nei confronti della banca Strozzi, gli costò la perdita di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...