BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] l'arrivo del B. che il 12 successivo riferì direttamente allo stesso Galli della sua prima udienza a corte. Sia al re sia a Caterinade' Medici il B. chiese una nuova udienza per trattare i "negocii che da S. B. m'erano stati commessi" e bastò questa ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] tre decenni del XVI secolo, frequentati da Guillaume Du Peyrat, Pierre de Ronsard, Pierre e Bartolomeo Del Bene, e altri letterati italiani della corte di Caterinade' Medici, quali Matteo Zampini, Cosimo Ruggieri e Filippo Cavriana. Insieme con ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma nel 1533 a Marsiglia per il matrimonio della nipote Caterinade' Medici con il futuro Enrico II.
Come ogni personaggio della ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] innamorato con il nome di Aurelio. Nel 1571 la compagnia fu in Francia al cospetto di re Carlo IX e della regina Caterinade’ Medici; conobbe un grande momento di gloria quando fu a Venezia, invitata a recitare davanti a Enrico III, che nel 1577 la ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] madre, Giovanna "d'animo invitto", il cui unico "neo" era costituito dall'acceso calvinismo; troppo negativo il giudizio su Caterinade' Medici farneticante "in che guisa ella potesse agevolare la via per fare che 'l Cielo versasse scettri sopra ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] del papa, dovette accompagnarlo nei suoi viaggi; quando questi si recò a Marsiglia (1533) per le nozze della pronipote Caterinade' Medici con Enrico, figlio del re di Francia Francesco I, il C. lo consigliò di non interrompere certa sua cura basata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] di una grande lega cattolica basata sull'alleanza francospagnola.
Nel frattempo il papa temeva che i rapporti fra gli ugonotti e Caterinade' Medici si andassero stringendo e invitava il D. ad intervenire, ma il D. non riuscì neanche a procurarsi le ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterinade’ Medici [...] per “...servizi... da lui resi” (16 nov. 1573). Nel 1583 il letterato Giacomo Corbinelli, chiamato in Francia da Caterinade’ Medici per sovrintendere all’educazione del futuro Enrico III, le chiese di far da madrina al figlio Pietro. Ma forse con i ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Mantova.
Nel 1621 Ferdinando Gonzaga era ancora senza eredi, malgrado fossero trascorsi quattro anni dal suo matrimonio con Caterinade' Medici; nel timore di prematura morte del duca, tornarono dunque di attualità le vicende matrimoniali di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] Borgogna, Bona d'Artois (Leoncini, p. 328), che si era recata nel 1424 nella certosa di Champmol, o con Caterinade' Medici (Lazzarini, 1993, p. 89). La sontuosa decorazione del refettorio fu completata con finte statue dei dottori della Chiesa e di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...